TalkBalk

TalkBalk: l’AI che aiuta i non vedenti a navigare sul web

 

Condividi su:

TalkBalk: l’AI che aiuta i non vedenti a navigare sul web. Su Google Chrome è arrivata una nuova funzione che aiuta i non vedenti a navigare sul Web. Sin ora era presente una funzione simile, ma si limitava alla lettura delle descrizioni di immagini e molto spesso la descrizione era anche errata. Ora, Google ha introdotto una nuova funzionalità.

Come menzionato da FastCompany, Chrome ha ufficialmente lanciato quelle che possono essere definite descrizioni automatiche delle immagini. Queste utilizzano algoritmi di apprendimento automatico che capiscono il contenuto di una foto. Così facendo viene generata una descrizione testuale.

A quanto pare, TalkBalk è anche molto preciso. Sono stati ovviamente effettuati dei test per capire l’efficienza di questa nuova funzione. Dunque, i risultati sono rassicuranti. Infatti, la funzione avrebbe commentato con un “Sembra essere un’immagine di un fast food” l’immagine di un sandwich.

Ovviamente siamo pur sempre davanti ad un’AI. Dunque, in alcuni casi può succedere che la funzione inciampi in qualche errore. Dominic Mazzoni, del Chrome Accessibility Team, ha rilasciato alcune parole in merito alla novità di Big G. Ecco quanto dichiarato:

“Aggiungiamo sempre la contestualizzazione – qualcosa come “sembra essere” o “sembra dire”- quindi gli utenti non sono mai confusi sul fatto che queste descrizioni provengano da un computer. Google avverte che le descrizioni “potrebbero non essere completamente accurate” e potrebbe non essere in grado di generare una descrizione per alcune foto.”

In ogni caso, indipendentemente da ciò, Dominc Mazzoni avrebbe affermato che lo strumento sarà sicuramente “super utile”. I non vedenti potranno infatti utilizzare la funzione di TalkBalk per milioni di foto provenienti da blog e social media. In definitiva, è molto eccitante vedere l’apprendimento automatico utilizzato appositament per rendere Internet più accessibile a tutti. Finalemente, anche il web sarà accessibile, in modo diverso, anche alle persone che trovano più difficoltà. In questo caso per i non vedenti sarà “molto più facile”.

Fonte foto copertina: phonearena.com

Leggi anche Instagram elimina la funzione per spiare i contatti

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Emanuela Acri

Grafica pubblicitaria, ha svolto gli studi all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro e quella di Lecce, concludendo il percorso con il massimo dei voti. Appassionata di film horror e serie TV, collabora con alcuni siti online nella realizzazione di articoli di diversi argomenti,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *