Comune di Siena digital: arriva Caterina. Novità 4.0 per l’ufficio Anagrafe della cittadina Toscana con l’arrivo del robot Caterina
Una vera e propria rivoluzione dunque che rende il Comune di Siena Digital; il prossimo 3 settembre ci sarà infatti la presentazione ufficiale dalla chatbot.
Si chiama Caterina e sarà dunque la prima assistente virtuale in Italia che si occuperà dell’ufficio anagrafe di un Comune.
In sostanza si tratta di un “chatbot” sviluppato con la piattaforma Algho che, come spiega in una nota riportata dall’Ansa dell’azienda QuestIT specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale:
Avrà lo scopo di semplificare l’accesso alle informazioni relative ai servizi pubblici e la richiesta di documenti all’intero dell’Ufficio Anagrafe.
Come, per esempio, il cambio di residenza o il rinnovo della carta d’identità, fino all’invio digitale del documento richiesto, con valore legale.
La nuova tecnologia valorizza la sfida dell’amministrazione 4.0, con un prodotto specifico e innovativo realizzato su misura per la pubblica amministrazione.
Come funziona Caterina, il sistema che rende il Comune toscano
In pratica da casa o dallo smartphone il residente non dovrà più sottoporsi ad estenuanti file e orari di apertura.
A sostituire ciò invece ci sarà un dialogo diretto con l’assistente virtuale attraverso la piattaforma online messa a disposizione dal Comune di Siena.
Piattaforma che, a sua volta, è accessibile anche alle persone non udenti e non vedenti.
Un sistema dunque innovativo che ha l’obiettivo si semplificare la vita ai residenti, agli stranieri e anche agli studenti universitari.
E’ realizzato inoltre sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Un sistema che mira anche a semplificare la burocrazia, il vero problema italiano
Il nostro paese infatti è tra i peggiori in Europa, più di noi solo la Grecia; è questo il risultato emerso dall’indice europeo sulla qualità dei servizi offerti dagli uffici pubblici.
Lo studio è relativo al 2017 e riguarda i 19 paesi che usano l’Euro e che vede sui tre gradini del podio rispettivamente:
- Finlandia,
- Paesi Bassi,
- Lussemburgo.
In fondo alla lista invece:
- Slovacchia,
- Italia,
- Grecia.
Foto di mohamed Hassan da Pixabay