Tempeste solari Gps la controparte europea più forte del sistema di tracciamento americano. “Galileo” è il sistema europeo di posizionamento e navigazione satellitare. A quanto pare, “Galileo” è un GPS che resiste molto di più alle tempeste solari rispetto ai GPS americani. Per intenderci, quelli ormai in uso in smartphone e automobili. Questa informazione è emersa dagli studi effettuati dallo Scientific Reports dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv). Gli studi sono stati focalizzati proprio sulle interferenze dei segnali dei GPS. In particolar modo sulle interferenze causate nella ionosfera.
Tempeste solari GPS: i Dati raccolti dall’Ingv
L’Ingv ha registrato la più lunga serie di dati mai vista prima. Ciò è stato possibile grazie ad un ricevitore per segnali GPS. Quest’ultimo si trova a largo della Norvegia, precisamente nelle isole Svalbard. Il ricevitore è appositamente studiato per svolgere un ruolo ben preciso. Il suo ruolo è quello di rilevare le irregolarità nella ionosfera. Infatti, tali irregolarità interferiscono con l’intensità dei segnali GPS. I dati sono stati forni secondo gli studi svolti nell’arco di 11 anni.
I disturbi vengono studiati durante il ciclo solare. Infatti, il Sole passa da periodi di quiete relativamente totale. A questi si susseguono le tempeste solari. Questi ultimi, molto spesso nei periodi di massima attività, possono investire anche il nostro Pianeta. Considerando ogni fenomeno solare, è stato possibile rilevare dove e quando il segnale regista interferenze. Così facendo sarà possibile limitare le informazioni errate con l’utilizzo del GPS.
Ma non finisce qui. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha svolto un ulteriore ricerca. Questa riguarda i segnali emessi proprio da “Galileo”. La Costellazione europea di satelliti nata da un accordo preso tra l’UE e l’Agenzia spaziale europea. Nello specifico, sono stati studiati i segnali ricevuti da “Galileo” insieme a quelli del GPS norvegese. Se messi a confronto il GPS e “Galileo”, il sistema europeo è molto più resistente ai disturbi solari.
Fonte foto di copertina: Pixabay