Terremoto in Molise, l'esperto: "Riattivata la faglia di San Giuliano"

Terremoto oggi a Firenze, forte scossa a Marradi. La situazione nelle strade

Condividi su:

 

Una forte scossa di terremoto si è verificata oggi a Firenze. La terra ha tremato questa mattina alle ore 5.10. L’epicentro si è verificato nel Fiorentino, a 3 km dal comune di Marradi, a una profondità di 8.4 km, e con un magnitudo di 4,8.

Lo scuotimento è stato ravvisato praticamente tra le due regioni Toscana ed Emilia Romagna. Sono in atto i controlli per verificare i possibili danni.

Terremoto oggi a Firenze: paura e gente in strada, scuole chiuse

Al momento, sembrerebbe non esserci nessun ferito. Intanto, le scuole sono state chiuse per motivi di sicurezza, a Marradi e Borgo San Lorenzo.

Il Sindaco del comune principale del Mugello, Paolo Omoboni, ha scritto su Facebook: “ATTENZIONE

A seguito delle scosse di terremoto che si sono verificate questa notte, e visto lo sciame sismico in atto, precauzionalmente tutte le scuole di ogni ordine e grado nel comune di Borgo San Lorenzo (dal nido alle superiori) RESTERANNO CHIUSE, PER LA GIORNATA DI OGGI 18 SETTEMBRE.

La popolazione si è spaventata ed è scesa per strada.

Il Centro Operativo Comunale è stato attivato. La Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze si sta occupando del monitoraggio della situazione, e finora, non ha ricevuto segnalazioni di danne a cose e persone. A Giani, sempre in regione Toscana, ci sono stati ritardi e cancellazioni sulla rete ferroviaria per verifiche di stabilità.

Eugenio Giani, Presidente della Toscana ha dichiarato sul suo profilo Twitter: “Al momento non risultano situazioni di particolare criticità a seguito del terremoto con epicentro a Marradi. Continueranno i controlli agli edifici e strutture.“.

Dario Nardella, primo cittadino di Firenze ha riferito: “Scosse di Terremoto di Mg 4,8 stamattina a Marradi in provincia di Firenze. Al momento nessun danno a cose e persone. Protezione civile città metro e vigili del fuoco sul posto. Siamo in contatto con il sindaco. Si raccomanda cautela alla popolazione per le prossime ore“.

Terremoto, colpita anche l’Emilia Romagna, crepe in alcune case

La scossa di terremoto con epicentro a Marradi (Firenze) è stata avvertita anche in varie zone della vicina Romagna, colpita lo scorso maggio dall’alluvione. In particolare, si è sentito nelle zone interne delle province di Forlì-Cesena e Ravenna. I Vigili del Fuoco di Forlì stanno verificando delle crepe presenti in alcune casa. Fortunatamente, anche qui, non risultano per ora persona coinvolte.

Mentre in gran parte della Toscana sono state chiuse tutte le scuole, rimangono aperte a Forlì, Ravenna, Faenza. Chiuse invece, elementari e medie a Riolo Terme, comune di Ravenna, dove però rimangono aperti tutti gli altri servizi scolastici quali nidi, materna e micronido, mantenendo ogni precauzione del caso.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Margot Grossi