Zanzare tigre: come proteggersi dalla temibile invasione?

Zanzare tigre: come proteggersi dall’invasione?

Condividi su:

 

Sono in aumento in Italia le province invase dalle temibili zanzare tigre. Secondo il bollettino meteo di “Vape Foundation”, infatti, nella settimana fino al 20 luglio ben 63 regioni hanno avuto l’indice di infestazione più alto. I dati sono stati diffusi da un’azienda specializzata nel Pest Management, la “Anticimex”. Come si può vedere sulla mappa elaborata dagli esperti, tra le più interessate dal fenomeno ci sono Campania, Molise, Lazio, Sicilia, Basilicata, oltre all’Emilia Romagna e il Veneto. Tutte le altre , a parte il Trentino e la Val d’Aosta (medio bassa) avranno comunque una infestazione ‘media’.

[adrotate banner=”6″]

Il miglior rimedio per difendersi resta la prevenzione

Valeria Paradiso, responsabile dell’ufficio tecnico Anticimex Italia, sottolinea: “Il miglior rimedio per eliminare gli insetti – vettori di malattie infettive pericolose per l’uomo – resta la prevenzione. Ovvero l’eliminazione di tutti i fattori che ne permettono lo sviluppo. Basta usare piccoli accorgimenti, facili da mettere in pratica, per tenere lontano le fastidiose zanzare. Adottare sistemi di disinfestazione o, quando ciò non è possibile, ricordarsi sempre di svuotare i sottovasi delle piante onde evitare i ristagni di acqua”. Un problema che sembra interessare anche i cavalli, al punto che è stato creato un disabituante naturale studiato ad hoc per le scuderie – sia per le zanzare che per le zanzare tigre  – da una giovane azienda della green economy.

Il virus della dengue viene trasmesso dalle zanzare tigre

La dengue è una malattia endemica in almeno 100 paesi in Africa, Caraibi, Pacifico, Asia e Americhe. Circa 2,5 milioni di persone (il 40% della popolazione mondiale) attualmente vive in aree ad alto rischio di trasmissione della malattia. Il virus viene trasmesso dalla puntura di zanzare. Chiamata anche anche febbre “rompi-ossa”,  presenta sintomi simili all’influenza che durano tra i 2 e i 7 giorni, colpisce indistintamente adulti, bambini e neonati, rivelandosi in alcuni casi fatale. La guarigione fornisce l’immunità permanente contro un particolare sierotipo (DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4) ma non dal rischio di una successiva infezione da parte degli altri tre.

Nel 2011 una nuova specie – la Aedes Koreicus – è arrivata in Italia, importata tramite il commercio di piante tropicali e altre merci. Rilevata soprattutto nella provincia di Belluno durante le attività di monitoraggio della zanzara tigre, risulta più grande, è diurna, depone le uova in acqua stagnante e, anche se meno aggressiva, può trasmettere l’encefalite giapponese e la filariosi del cane. In Italia non è registrato alcun tipo di vaccino contro la dengue. Come difendersi, dunque?

Chi intende recarsi in paesi dove ci si potrebbe infettare, deve applicare specifiche misure di prevenzione come queste:

  • Prima di partire, ovviamente, è bene informarsi sulla situazione epidemiologica del paese in cui si intende recarsi;
  • Necessario vestirsi in modo da limitare l’esposizione della pelle alle punture di zanzara;
  • Portare con sè e applicare dei repellenti specifici sia sull’abbigliamento che sulla pelle esposta, attenendosi strettamente conformi alle istruzioni riportate sull’etichetta
  • Trattare le zanzariere con insetticida, sia di notte che durante il giorno. Utilizzare spray antizanzare negli ambienti interni della casa, o dispositivi adatti: condizionatori e zanzariere alle finestre possono ridurre di molto le punture;
  • Informarsi sugli eventuali sintomi causati dalla dengue, in modo da riconoscerli. Rivolgersi a un medico se insorgono malesseri sospetti riconducibili alla malattia, e menzionare il viaggio che si è appena effettuato;
  • Queste misure cautelative sono utili non solo contro la dengue, ma anche per altre infezioni trasmesse dalle zanzare, come ad esempio il virus zika.

Via

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.