Condividi su:
50 posti da infermiere al San Raffaele Monte Mario. Pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Lazio il bando di concorso
E’ possibile partecipare alle selezioni per titoli ed esami non solo per 50 posti da infermiere ma per altre 48 posizioni aperte.
Nel Bur infatti si precisa che l’assegnazione dei 98 posti, è così divisa:
89 posti di collaboratore professionale sanitario a tempo indeterminato (Ccnl Personale dipendente strutture sanitarie associate Aiop -Rsa) a loro volta distinti in:
- 50 posti di Infermiere livello E2,
- 19 posti di Operatore Socio Sanitario livello D2,
- 6 posti di Fisioterapista livello E2,
- 2 posti di Educatore livello E2,
- 1 posto di Assistente sociale livello E2,
- 1 posto di Dietista livello E2,
- 10 posti di Ausiliario livello B.
Gli altri 9 ruoli rientrano nel personale non sanitario a tempo indeterminato (Ccnl personale dipendente strutture sanitarie associate Aiop -Rsa) così distinti:
- 4 posti di Addetto al Centralino livello B2,
- 2 posti di Impiegato d’ordine livello D1,
- 1 posto di Impiegato di concetto livello E1,
- 2 posti di Operaio livello B.
Le modalità di partecipazione all’assegnazione di 50 posti da infermiere vedetrai requisiti la cittadinanza italiana e l’idoneità fisica all’impiego per i profili professionali sanitari
Inoltre è necessario il possesso di laurea, Diploma universitario, titolo valido ai fini dell’esercizio professionale per cui si partecipa alla selezione ed eventuale iscrizione ad Albo Professionale se previsto.
Si può partecipare al bando solo compilando la domanda on-line sul sito internet www.internationalhospital.it.
Non sono quindi ammesse altre modalità di produzione o invio della domanda di partecipazione alla selezione.
La scadenza, per la presentazione delle domande, è fissata alle ore 12 del trentesimo giorno successivo, non festivo, alla data di pubblicazione sul Bur della Regione Lazio che corrisponde al 21 marzo.
Inoltre la legge 407/98 art. 1 comma 2, sancisce il diritto al collocamento obbligatorio con precedenza rispetto ad ogni altra categoria e con preferenza a parità di titoli:
- i soggetti feriti nell’adempimento del dovere a causa di azioni criminose (vittime del dovere) ed i superstiti dei soggetti medesimi;
- le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata nonché il coniuge e i figli superstiti, ovvero i fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti, dei soggetti deceduti o resi permanentemente invalidi;
- gli orfani o, in alternativa, il coniuge superstite di coloro che siano deceduti per fatto di lavoro, ovvero siano deceduti a causa dell’aggravarsi delle mutilazioni o infermità che hanno dato luogo a trattamento di rendita da infortunio sul lavoro.
Articoli simili: Il MIBAC cerca personale
Photo by rawpixel.com from Pexels