Affluenza alle Regionali in Lazio e Lombardia, ecco i dati alle ore 12 registrati dal viminale

Affluenza alle Regionali in Lazio e Lombardia, dati allarmanti record d’astensionismo

 

I cittadini delle regioni sono chiamati a votare per rinnovare il governatore e il consiglio regionale del Lazio e Lombardia.

Le elezioni Regionali in Lazio e Lombardia sono iniziate con l’affluenza alle urne che, secondo il sito del Viminale, alle ore 12 è all’8,56%. Nella regione Lombardia, l’affluenza è del 9,24% mentre nel Lazio è del 7,75%. I seggi sono aperti fino alle 23 di oggi e domani dalle 7 alle 15, con oltre 12 milioni di elettori chiamati a esprimere la propria preferenza per il rinnovo del governatore e del consiglio regionale.

Aggiornamento dati ore 19 Elezioni Regionali Lazio e Lombardia Febbraio 2023: 

Secondo i dati ufficiali diffusi dal sito del Viminale, alle 19 di oggi l’affluenza alle regionali di Lombardia e Lazio registra un calo rispetto alle elezioni precedenti. In particolare, su 1.882 comuni al voto, l’affluenza è del 25,27%, rispetto al 56,1% del 2018.

In Lombardia, su 1.504 comuni al voto, l’affluenza è del 27,17%, rispetto al 59,23% delle elezioni precedenti. Nel Lazio, su 378 comuni, l’affluenza è del 22,11%, rispetto al 50,96% del 2018.

 

Aggiornamento dati ore 23 Elezioni Regionali Lazio e Lombardia Febbraio 2023: 

Secondo i dati diffusi dal viminale alle 23, abbiamo  un crollo verticale dell’affluenza alle urne, in 378 comuni solo poco più di un quarto degli elettori ha espresso il proprio voto per le elezioni regionali nel Lazio. Secondo i dati ufficiali, solo il 26,28% degli aventi diritto si è recato alle urne, rispetto al 66,55% del 2018, quando si votava per le elezioni parlamentari e in una sola giornata di domenica. Per quanto riguarda la Lombardia su 1504 comuni solo il 31,78% degli aventi diritto si è recato alle urne rispetto al 73,11% delle regionali del 2018 dove si votava solo di domenica

Si nota che quest’anno i seggi sono aperti non solo oggi, ma anche Lunedì, dalle 7 alle 15, mentre stasera chiuderanno alle 23. Questo potrebbe influire sul risultato finale dell’affluenza alle urne.

Elezioni regionali Lazio e Lombardia, dichiarazione del Presidente del consiglio Meloni e altri esponenti politici

Tra i candidati, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso la speranza che l’affluenza sia adeguata per una scelta così importante per le regioni e ha invitato gli Italiani a votare. Anche il candidato del centrodestra Francesco Rocca e quello di Centrosinistra Alessio D’Amato hanno espresso le proprie dichiarazioni uscendo dai seggi dove hanno votato invitando anch’essi tutti i cittadini delle due Regioni a votare.

Nella Regione Lombardia, anche Attilio Fontana, Francesco Majorino e Letizia Moratti hanno votato, mentre la candidata di Unione Popolare Mara Ghidorzi lo farà nel pomeriggio.

Queste elezioni sono un’opportunità importante per i cittadini delle Regioni Lombardia e Lazio di esprimere la propria preferenza e partecipare alla vita politica delle proprie regioni. Non perdere l’occasione di essere una parte attiva del cambiamento e vota!

Aggiornamento dati chiusura seggi Elezioni Regionali Lazio e Lombardia Febbraio 2023

Affluenza alle Elezioni Regionali Lombardia e Lazio in forte Calo

I dati definitivi sulle affluenze nei 1.882 comuni che hanno votato per le elezioni regionali in Lombardia e Lazio confermano un forte calo rispetto alle elezioni precedenti. Solo il 40% degli elettori ha partecipato alle votazioni, rispetto al 70,63% delle regionali del 2018.

In Lombardia, l’affluenza è stata del 41,67%, mentre nel Lazio è stata del 37,2%.

Elezioni Regionali 2023, crollo dell’affluenza a Roma

A Roma, l’affluenza alle elezioni regionali del Lazio è crollata al 33,11%, rispetto al 63,11% delle regionali del 2018. Questo rappresenta un record di astensionismo, superiore perfino alle ultime elezioni comunali di Roma, tenutesi nel 2021.

Regionali, registrata affluenza più bassa in Lombardia dopo 53 Anni

In Lombardia, l’affluenza è crollata a solo il 41,6%, il dato più basso registrato negli ultimi 53 anni. L’affluenza più bassa era stata registrata nel 2010, quando il 64,6% dei lombardi aveva votato.

In conclusione, i risultati delle elezioni regionali di quest’anno sono stati influenzati da una forte disaffezione da parte degli elettori, sia a Roma che in Lombardia. Questo trend potrebbe essere un segnale di una crescente insoddisfazione nei confronti del sistema politico e delle istituzioni.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *