Affrontare la riduzione dei redditi da pandemia

Affrontare la riduzione dei redditi da pandemia

 

Condividi su:

Come affrontare la riduzione dei redditi causata dalla pandemia

Da più di due mesi, gli italiani si trovano a affrontare una decisa riduzione dei loro redditi causa pandemia. Lo stop a moltissime attività d’impresa e l’accorciamento delle ore di lavoro hanno ristretto nettamente le nostre entrate.

Abbassare le saracinesche delle aziende è stato un sacrificio inevitabile, fatto in nome della salute di tutti. Ma ora che la curva dei contagi sembra testimoniare la graduale ritirata del virus, ci tocca fare la conta dei danni che ha procurato.

A subire il contraccolpo peggiore è sicuramente l’economia della nazione, messa a dura prova dalla inattività forzata e prolungata. I primissimi ad accusare la crisi sono stati i titolari di partita Iva, quindi professionisti, commercianti e artigiani. Ma la recessione non ha risparmiato neanche i lavoratori dipendenti, che nel giro di poche settimane non sono più riusciti a far quadrare il bilancio familiare; molti di loro sono infatti finiti in cassa integrazione con l’80% dello stipendio (che in alcuni casi non è ancora arrivato), altri lavorano meno ore o non hanno visto confermarsi il contratto a termine.

Queste sono le situazioni più comuni, ma gli esempi potrebbero davvero moltiplicarsi. Ed anche nelle prospettive più rosee, è un dato di fatto che nei prossimi mesi dovremo abituarci ad avere meno soldi in tasca e a spendere con maggiore parsimonia. Questo naturalmente non significa che sta per aprirsi un periodo di carestia, ma solamente che dobbiamo imparare a gestire meglio le nostre entrate.

Suggerimenti per diminuire le spese

Se non vogliamo usare i risparmi, è davvero necessario dare una sforbiciata alle spese. Potrebbe ad esempio essere utile rivedere i posti in cui siamo soliti fare la spesa. Infatti, se non vogliamo impoverire troppo il carrello dell spesa si può preferire l’hardiscount: questo escamotage ci consentirà di risparmiare fino alla metà.

Anche usare con intelligenza i nostri elettrodomestici può essere una mossa vincente, quindi mettere al bando tutte quelle abitudini (come tenere router e pc accesi di notte) che ci fanno sprecare energie e denaro.

Occhio anche ai condizionatori: meglio mantenere una temperatura che non superi i 7-8 gradi di differenza con l’ambiente esterno.

Altresì utile ai fini del risparmio è avere delle sane abitudini alla guida. Comportarsi da Schumacher al volante, oltre ad essere ridicolo e pericoloso, ci può far spendere di carburante molti più soldi rispetto a chi ha una guida rilassata. Anche il controllo periodico della pressione dei pneumatici, è una scelta che alla lunga farà sorridere il nostro portafoglio.

Continua a leggere altri articoli.

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24