allinmobile arena 7 recensione

ALLINmobile Arena 7, la nostra recensione completa

Condividi su:

 

Dopo aver recensito lo scorso anno ALLINmobile Arena, è giunto il momento di recensire Arena 7, il suo successore. Un dispositivo di fascia media come la precedente versione dell’azienda abruzzese, ma con delle soluzioni tecniche ed estetiche che ci hanno favorevolmente impressionato. Scopriamolo insieme.

ALLINmobile Arena 7

Unboxing

Mentre gli altri produttori stanno riducendo al minimo la dotazione interna della scatola ALLINmobile va controcorrente e fornisce al suo interno, oltre che al caricatore da parete e cavo USB-MicroUSB, anche auricolari in-ear, cover, e pellicola in vetro in aggiunta a quella già montata sul vetro.  Insomma una dotazione completa che vi eviterà una ulteriore spesa oltre a quella del terminale.

Design e display

Il design di questo Arena 7 differisce dalla versione precedente ed e migliorato notevolmente anche se, a molti utenti, potrebbe apparire un design già visto che si ispira ai vecchi Nokia Lumia, soprattutto  per le linee squadrate e per la disposizione centrale delle due  fotocamere  nel posteriore.  Nel complesso risulta più carino della versione precedente e in questa colorazione nera con frame in metallo è veramente accattivante oltre ad avere una migliore ergonomia e un buon uso ad una mano.

Nella parte frontale troviamo il display da 5,5 pollici con design border-less su tre lati. Sul lato basso troviamo i vari sensori, la fotocamera anteriore  a destra e un tasto fingerprint per sblocco con impronte  che funge anche da tasto home. Nel  retro in plastica lucida nera, troviamo la doppia fotocamera disposta in verticale e logo dell’azienda posto in basso. Nella parte  destra abbiamo lo slot per la SIM, all’occorenza  può essere utilizzato uno slot per alloggiare la microSD ed aumentare la memoria del dispositivo, sul lato sinistro  tasto per accendere/spegnere il dispositivo e il bilanciere del volume. Sul fondo abbiamo il microfono, lo speaker e l’ingresso USB, mentre nella parte superiore troviamo il jack da 3,5 mm.

L’unica cosa che mi ha fatto storcere il naso è il display, per il resto  in tutti gli altri comparti abbiamo avuto un upgrade significativo. Non appoggio la scelta  della non implementazione di un display full-hd, che era molto bello nella precedente versione, forse giustificata per non far lievitare il prezzo oltre i 200.

Il pannello display è un  5.5″ pollici IPS LCD con risoluzione semplicemente HD 1280 x 720 pixel con neri spenti, al contrario dei bianchi che sono buoni e angoli di visuale classici di un IPS.

Hardware, connettività, batteria

Le specifiche tecniche sono di tutto rispetto è un  buon device di fascia media. Le sue dimensioni sono di 143 x 75,5 x 8,7mm con un peso di 148 gr, processore Mediatek MT6750T octa-core con frequenza massima di clock pari ad 1,5 Ghz. Il sistema ha 4 Gb di Ram e la versione Android fornita è 7.0 Nougat. Lo storage di memoria è di ben 64 Gb, quantità che ci  permette di installare svariate app e giochi e saturare la memoria è veramente difficile.

La fotocamera anteriore montata da 8 megapixel rappresenta un’ enorme passo avanti rispetto alla precedente versione. Infine abbiamo la connettività 4G LTE ,  Wi-Fi a/b/g/n dual-band, Bluetooth 4.0, GPS, A-GPS. Il sensore d’impronte digitali situato nella parte anteriore e reattivo e sblocca il dispositivo in un secondo circa. La batteria è da 3000 mAh la capacita è inferiore rispetto alla precedente versione, ma comunque ci permetterà di di arrivare ad ora di cena con circa 5h di display acceso. Anche se dovrete fare almeno cinque cicli di carica e scarica per far calibrare bene la batteria.

Software e prestazioni generali

Arena 7 monta una versione android stock equiparabile come esperienza a quella degli Android One. Questo modello differisce dai precedenti modelli della casa abruzzese in cui abbiamo un launcher personalizzato, su ALLINmobile Arena 7 abbiamo un esperienza completamente stock. Possiamo attivare un filtro Luce Blu dal pannello  impostazioni di Miravision accessibile dal  menù del Display.

L’esperienza utente risulta piacevole non ci sono lag o impuntamente, navigare su internet risulta con chrome abbastanza buono e privo di impuntamenti e lag, non comprendo la presenza del vecchio browser Android che Mediatek installa sul proprio software OEM, una delle poche rimanenze del software stock. Per completare in gaming  si è dimostrato un device valido il processore octa-core si dimostra essere potente anche in ambito video ludico e grazie alla memoria disponibile potrete installare parecchi giochi, da notare che in sessioni d’uso intenso soprattutto in gaming tende a surriscaldarsi leggermente sul retro.

Comparto telefonico

Dalla capsula auricolare  l’audio in chiamata risulta essere nitido poi il supporto al VOLTE rende la qualità in chiamata sia per chiamante che per interlocutore ottima. Lo speaker è potente ma mancano un pò i bassi, in generale una qualità nella media degli altri device del comparto, da segnalare  nelle chiamate in vivavoce tende a gracchiare un po al massimo volume.

L’unica pecca che abbiamo riscontrato è che, una volta terminata la chiamata, capita spesso che il terminale resti sulla schermata nera classica di quando si porta il telefono all’orecchio e il display viene bloccato per evitare pressioni involontarie. Questo è dovuto probabilmente al sensore di prossimità che, visto il display borderless, è posto nella parte bassa e viene coperto dal palmo della mano. Quindi bisogna tappare su display per riattivarlo e poi chiudere la chiamata.

Un problema di facile soluzione, basta infatti “imparare” a impugnare in modo leggermente diverso il device ma che, all’inizio, può dare un pò di fastidio.

Fotocamere

Parlando del comparto fotografico ALLINMobile Arena 7 rispetto ai precedenti device della casa e del suo predecessore ha fatto un enorme passo in avanti. La fotocamera posteriore doppia, da 13 + 0,8 MP  fa degli scatti davvero buoni per essere un device di fascia media e la  fotocamera anteriore da 8 MP fa dei buoni selfie in condizione di buona luce. La fotocamera posteriore restituisce buoni scatti in condizioni di buona luminosità, in notturna o in presenza di scarsa luce tendono a presentare  minor definizione e troviamo del rumore nella parte posteriore della  foto.

L’effetto bokeh  software, va effettuare la solita   sfocato a cerchio  in base all’elemento messo a fuoco . Vi chiederete come funziona la seconda camera  è di supporto a quella primaria va aiutare nei calcoli di luce, profondità di campo, distanze tra gli elementi. Semplicemente ottimizza il risultato senza ottimizzazione in post produzione dal software.  L’app della fotocamera è personalizzata da ALLINMobile a mio avviso dovrebbero forse migliorare con un prossimo aggiornamento magari la qualità degli scatti in notturna e la qualità dei  video registrati con la posteriore non molto buona in termini di definizione e nitidezza.

Conclusioni

Arena 7 è un dispositivo  destinato a mio avviso ad una clientela business. Il dispositivo è offerto ad un prezzo di 209 € sul sito ufficiale dell’azienda Abruzzese. Abbiamo la garanzia italiana 24 mesi,  la spedizione con DHL  molto rapida e soprattutto un’assistenza post vendita molto buona: sul gruppo facebook gli addetti all’assitenza rispondono in maniera veloce in caso di problemi con il dispositivo.

Anche se si tratta di un ottimo medio gamma, i più smanettoni vi diranno che in quella fascia c’è di meglio con i dispositivi asiatici cinesi sotto i 200 euro. Noi di Webmagazine24 lo consigliamo  in quanto per persone non tanto esperte è un dispositivo carino, dalla buona ergonomia, con specifiche tecniche buone. A mio avviso sotto  i 200€ forse sarebbe stato un Best Buy e  avere molto più mercato.

Qui sotto vi postiamo la recensione video di ALLINMobile Arena 7.

 

 

Hits: 0

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Luigi Marra

Mi chiamo Luigi Marra, sono appassionato di Sport in generale ma in particolare di Formula 1 e Calcio. Nella Vita sono un Ragioniere e gestisco vari uffici di Caf e Patronato.