La tecnologia e la realtà virtuale sono elementi diventati fondamentali in molti settori, velocizzando processi di progettazione ed attuazione di piani di sviluppo.
L’arredamento non resta immune all’ingresso di nuovi strumenti e metodologie di lavoro che rendono più semplici ed immediate le attività di designer e progettisti, oltre a favorire una maggiore interazione con il cliente. Tra le aziende che offrono questo tipo di servizio citiamo Facile Ristrutturare (www.facileristrutturare.it) che nel suo sito descrive in maniera dettagliata l’enorme vantaggio, legato alla personalizzazione, di questi strumenti. Questo favorisce l’interazione costante con il cliente ed un confronto continuo; in tal modo le scelte saranno molto più vicine ai desideri del cliente, garantendo una soddisfazione totale.
[adrotate banner=”18″]
Incontro di due mondi
Attraverso la realtà virtuale, il cliente e l’architetto trovano un punto di contatto. Entrambi possono lavorare su uno stesso software che possa mostrargli in anteprima i risultati di un restyling con un’affidabilità maggiore del progetto e soprattutto con una riduzione notevole dei tempi, fattore da non sottovalutare in caso di ristrutturazione.
Ogni singolo elemento può essere modificato per ogni esigenza e completamente adattato al gusto del cliente verificando in realtime il risultato finale. Si procede così ad un’elaborazione e correzione più rapida, arrivando al punto grazie ad una stretta collaborazione.
La competenza dell’architetto ovviamente si estende anche all’utilizzo di tali tecnologie, unendo le capacità di progettazione a quelle informatiche, sebbene questi sistemi siano intuitivi e accessibili a tutti i livelli di conoscenza. Non vanno dunque utilizzati senza affidarsi a professionisti; anzi, il parametro principale è la scelta di un’azienda che abbia molteplici competenze anche dal punto di vista tecnologico.
Scelta Economica e Green
Due aspetti molto importanti dell’inserimento di tali strumentazioni all’interno di aziende immobiliari sono: il risparmio e la sostenibilità. Risparmiare tempo significa infatti anche risparmiare economicamente. La realizzazione del progetto finale potrebbe risolversi in una sola redazione, evitando quindi i costi di revisione e i tempi di attesa. La scelta della realtà virtuale inoltre consente di risparmiare sulla stampa di progetti e le ristampe per le revisioni. Simulando infatti in tempo reale le ambientazioni e le atmosfere, non c’è bisogno di stampare e quindi inquinare.
La bellezza dei dettagli
Un ulteriore vantaggio è dato dalla possibilità delle simulazioni reali. Il cliente può vedere in anteprima ogni aspetto della casa. Si parte dalla struttura e dalla suddivisione degli ambienti, orientando bene le stanze in base ai parametri consueti. Si procede poi con i colori delle pareti, che si possono provare sin da subito in coordinato con gli arredi che si preferiscono.
Questo aspetto è vantaggioso sia per chi ha già dell’arredamento che vuole conservare dopo la ristrutturazione sia per chi deve elaborare il tutto ex novo. Un punto su cui consigliamo di soffermarsi è la simulazione dell’illuminazione, uno degli aspetti fondamentali per assicurarsi il comfort abitativo. La realtà virtuale consente di osservare in anteprima l’effetto della scelta delle luci e da l’opportunità di calibrare alla perfezione il rapporto tra luce naturale e luce artificiale.
Lasciate dunque spazio alla creatività e all’immaginazione ed esprimete tutti i vostri desideri, senza il rischio di ritrovarvi con spiacevoli sorprese al momento della realizzazione.