Imprenditoria giovanile e innovazione, l’idea vincente di Impresa Campus 2020. Dall’ateneo fiorentino l’App vincitrice del programma
Imprenditoria giovanile e innovazione, un binomio sempre più performante dunque in grado di dare un supporto e facilitare la vita a molti.
A Impresa Campus 2020 vince un’applicazione in grado di ricevere sul dispositivo mobile la lista dei piatti proposti da un ristorante grazie ai localizzatori blutooth.
Un sistema che permette cioè di evitare al cliente la consultazione del tradizionale menu cartaceo.
E’ questa la proposta di FeedInApp che si è aggiudicata il primo posto nella competizione di idee elaborate da giovani dell’Università di Firenze nell’ambito del programma Impresa Campus Unifi (seconda call 2020).
Al team vincitore inoltre vanno 3mila euro da investire in attività di formazione.

Secondo posto invece per G-Matrix che propone di migliorare la gestione delle informazioni al pubblico del Servizio Sanitario (call center, numero verde, sportelli); nonché di aumentare efficacia e qualità delle risposte agli utenti (2.000 euro).
Terzo piazzamento infine per il team Infantem.LAB che ha elaborato una proposta di servizio integrato – nido e scuola dell’infanzia – destinato ai figli di studenti e dipendenti dell’Università di Firenze (mille euro).
L’evento ha dunque raccontato i progetti messi a punto da laureandi, neolaureati, dottorandi, dottori di ricerca
Nel corso del medesimo è avvenuta anche la presentazione dei 4 nuovi spinoff dell’Ateneo fiorentino:
- Aeffective che ha messo a punto un programma per analizzare sul web i commenti dei consumatori a proposito di marchi e aziende;
- Ecodrone che mette a disposizione dei propri clienti un drone marino autonomo in grado di “scoprire” i tesori nascosti sotto le superfici di mare, laghi e fiumi;
- FloNext che punta a verificare se farmaci già in commercio e destinati alla cura di differenti patologie possano essere utilizzati per contrastare gli effetti di malattie neurodegenerative e abbattere così il costo delle terapie;
- Restruere che si occupa della salvaguardia e conservazione, dal punto di vista strutturale, di edifici storici in muratura con tecniche di intervento avanzate e soluzioni ecosostenibili.