La sclerosi multipla, se la medicina incontra la bioinformatica. Studio collaborativo europeo su EBioMedicine, guidato dall’Università di Firenze I big data nella medicina sono una delle nuove frontiere della scienza, che possono far compiere importanti passi avanti nella conoscenza e cura delle malattie come la sclerosi multipla. Questo tipo di approccio è dunque seguito nel […]
Tag: università di Firenze
Ricerca sulle malattie renali, a Paola Romagnani terzo grant ERC
Ricerca sulle malattie renali, a Paola Romagnani terzo grant ERC. Il finanziamento assegnato alla docente dell’Università di Firenze e primario al Meyer Una ricerca sulle malattie renali consente dunque alla ricercatrice italiana di ricevere il contributo dell’European Research Council (ERC). Paola Romagnani inoltre è l’unica italiana nel campo delle Scienze della vita. Ordinario di Nefrologia […]
La mappatura delle farfalle europee, lo studio dell’UniFi
La mappatura delle farfalle europee, lo studio. L’università di Firenze ha ricostruito la varietà e la distribuzione delle specie con l’obiettivo di salvaguardarne la biodiversità Creata una raccolta completa dei profili genetici per la mappatura delle farfalle europee; si tratta cioè di una libreria di dati, basata su oltre 20mila sequenze di Dna mitocondriale, che […]
Imprenditoria giovanile e innovazione
Imprenditoria giovanile e innovazione, l’idea vincente di Impresa Campus 2020. Dall’ateneo fiorentino l’App vincitrice del programma Imprenditoria giovanile e innovazione, un binomio sempre più performante dunque in grado di dare un supporto e facilitare la vita a molti. A Impresa Campus 2020 vince un’applicazione in grado di ricevere sul dispositivo mobile la lista dei piatti […]
Sistema di allerta delle eruzioni violente testato sullo Stromboli
Sistema di allerta delle eruzioni violente testato sullo Stromboli. Pubblicati su Nature Communications i risultati dello studio coordinato dall’Università di Firenze Dalla deformazione del suolo dei vulcani al sistema di allerta delle eruzioni: è questa dunque l’importante ricerca di UniFi con i ricercatori del Dipartimento della Protezione civile; delle Università di Palermo, di Pisa e […]
Robot contro le mine antiuomo, la ricerca
Robot contro le mine antiuomo, la ricerca. Nuova ricerca finanziata dalla Nato e guidata dall’università di Firenze con partner internazionali C’è um team del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione dunque che lavora da anni su un progetto per creare robot contro le mine antiuomo Ci sono guerre che non finiscono mai. Anche quando i contendenti hanno […]
Master in Biomedicina all’università di Firenze
Master in Biomedicina all’università di Firenze. L’informatica al servizio della medicina, ecco il nuovo corso di secondo livello Nasce dunque all’Università di Firenze il Master in Biomedicina computazionale con il sostegno della Fondazione CR Firenze; sono 20 i posti disponibili al master, al quale si accede tramite selezione. Il legame fra informatica e medicina sta […]
Laurea e imprenditorialità, il report 2020 Almalaurea
Laurea e imprenditorialità, il report 2020 Almalaurea. Oltre il 7% degli studenti Unifi fonda un’impresa, quasi la metà sono donne. Questi dunque i dati relativi a Firenze del primo report Almalaurea su Laurea e imprenditorialità. Chi studia all’Università di Firenze ha dunque buone probabilità di fondare un’impresa, soprattutto se innovativa e al femminile. Lo documenta […]
Microscopi a guida autonoma, Grant all’UniFi
Microscopi a guida autonoma, riconoscimento all’ateneo fiorentino. Assegnato a Francesco Pavone, uno dei Grant dell’European Research Council (ERC) per le idee innovative. ERC e ricerca d’eccellenza, al via lo sviluppo di Microscopi a guida autonoma; microscopio ottico cioè in grado di indagare autonomamente vaste aree del cervello. Obiettivo: osservare come i neuroni elaborano le informazioni […]
Scheletro di Neanderthal, nuove ricerche sull’Uomo di Altamura
Scheletro di Neanderthal, nuove ricerche sull’Uomo di Altamura. La scienza torna a puntare i riflettori sul complesso di ossa più antiche mai scoperte Risale infatti a 150mila anni fa il ritrovamento dello scheletro di Neanderthal che, nel corso degli anni, ha visto evolversi le ricerche e gli studi. Oggi ancora un passo avanti da parte […]