Uso delle App in medicina

Uso delle App in medicina sempre più importanti

 

Condividi su:

Uso delle App in medicina sempre più importanti. La tecnologia che avvicina la sanità ai pazienti è l’arma in più per migliorare la salute dei cittadini

L’evoluzione tecnologia in tutti i campi ecco quindi che l’uso delle App in medicina può essere una soluzione per accorciare i tempi e migliorare il tenore di vita.

Una di queste è What’s Up Doc, un’applicazione di telemedicina in grado cioè di gestire tutte le fasi dell’interazione tra il medico e l’assistito.

La app è fruibile con tutti i dispositivi smartphone, tablet e pc sia in ambiente Ios che Android.

L’applicazione, spiega il sito dedicato, consente al paziente, di ricercare i medici specialisti presenti nel territorio attraverso un servizio di geolocalizzazione e di chiedere un appuntamento online.

Tra le peculiarità dell’applicazione anche il fatto di poter effettuare visite a distanza e ricevere poi il referto in formato PDF.

Il pagamento della visita inoltre è contestuale è avviene direttamente eseguito dal paziente al medico specialista, in tempo reale.

Anche l’Informatore Scientifico del Farmaco può entrare in contatto con i medici specialisti e richiedere un appuntamento online per espletare l’attività a distanza di informazione medica.

Usare le applicazioni in medicina, una soluzione importante anche per contrastare il Covid-19

La conosciamo tutti, si chiama Immuni è un sistema di tracciamento per evitare i contagi e, di conseguenza, accrescere i focolai.

Scaricare questa App significa quindi tutelare la nostra salute e quella delle altre persone. E, fortunatamente, i download sono in crescita: dai dati ufficiali al 5 ottobre scorsi, infatti sono 7.264.257.

Questo vuol dire che in un solo giorno l’hanno scaricata in oltre 227mila persone. L’ultima rilevazione, del 4 ottobre, dava infatti i download a 7.036.898.

Finora l’applicazione ha inviato 6.270 notifiche mentre 369 utenti positivi hanno caricato i loro codici permettendo di avvisare le persone entrate in contatto con loro.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *