Anac, meno poteri dal Governo

Anac, il Governo diminuisce i poteri

 

Condividi su:

Anac, nel correttivo al codice appalti, riformato nel mese di luglio dell’anno scorso, scompare una norma fondamentale. Il Consiglio dei Ministri ha eliminato la disposizione che riconosceva poteri sanzionatori e di controllo all’Autorità. Precisamente, il comma eliminato prevedeva la cosiddetta raccomandazione vincolante. Se l’Autorità dovesse rilevare gravi inadempienze e illegittimità da parte di una stazione appaltante, può imporre l’esercizio dell’autotutela, pena l’irrogazione di una sanzione. Il rischio è che dunque il nuovo testo, varato il 13 aprile scorso, entri in vigore senza questa previsione. La questione rimbalza subito agli occhi di chi ha seguito la riforma. Primo fra tutti, il senatore del Pd, Stefano Esposito.

Anac: Gentiloni rassicura Cantone

In missione in America, il premier Gentiloni si è subito messo in contatto con Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità anti corruzione. Ha dichiarato che il Governo non ha nessuna intenzione di ridimensionare i poteri dell’Anac. Pertanto, già nella versione definitiva del correttivo al codice degli appalti, sarà posto rimedio. C’è da dire però che il nuovo testo era già stato approvato dalla Ragioneria di Stato e che dunque era pronto per la pubblicazione  sulla Gazzetta Ufficiale. Si tratta di una mera svista?

In Parlamento non si è discusso dell’abrogazione

La norma epurata dal testo, in sede di revisione della riforma del 2016, non è stata oggetto di discussione nelle competenti commissioni parlamentari. E’ quanto ha affermato con sicurezza il senatore Esposito. Cantone ha preso atto dell’impegno politico del Presidente del Consiglio; tuttavia, ha manifestato perplessità proprio perché in Parlamento pare non ci sia stato confronto sulla riduzione dei poteri dell’Anac. Non è chiaro da chi e da dove sia giunta l’intenzione di abrogare quella norma. Il senatore Esposito spera si tratti di un mero errore materiale. Da ogni parte politica si sono alzate le contestazioni.

Immagine presa da: www.giornaledibrescia.it

VIA

(function() {var id = ‘eadv-2-‘ + Math.random().toString(36).substr(2) + (new Date().getTime());document.write(String.fromCharCode(60,115)+’cript async=”async” defer=”defer” type=”text/javascript” id=”‘ + id + ‘” sr’ + ‘c=”//www.eadv.it/track/?x=f3-15745-aa-2-ad-0-56-12-86-300×250-b0-0-3f&u=wteib.m4a2geanzi&async=’ + id + ‘”>’+String.fromCharCode(60)+’/sc’ + ‘ript>’);})();

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Cesare Di Simone

Passione sfrenata per tutto ciò che è tecnologico utente di lungo corso Android e sostenitore di tutto ciò che è open-source e collateralmente amante del mondo Linux. Amante della formula uno e appassionato dell'occulto. Sono appassionato di oroscopo mi piace andare a vedere cosa dicono le stelle quotidianamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *