Assunzioni al Sant’Andrea di Roma: l’Ospedale Universitario amplia il suo organico dando la possibilità a 258 Infermieri di Lavorare.
Il concorso, che si muove verso lo sviluppo e la formazione di operatori qualificati, scadrà il 23/12/2018.
Assunzioni al Sant’Andrea di Roma, concorso e Requisiti
La significativa qualità scientifica e, le diverse competenze professionali unite ad un forte senso etico, sono alla base delle esigenze dell’Ospedale.
Ciò che il Sant’Andrea, in qualità di ente qualificato esige è la formazione, costante ed esperta di Operatori Sanitari di alto livello.
Da sottintendersi un adeguato tirocinio formativo, l’Ospedale Sant’Andrea di Roma necessita di coprire il più possibile un territorio vasto.
Quest’ultimo è suddiviso in 4 Municipi principali e ben 24 comuni. L’esigenza, dunque di ampliare il suo organico è principalmente rivolta all’intervento tempestivo di copertura delle zone.
L’Ospedale è situato in un’area compresa tra le periferie di Roma Nord e Nord-Est; e il territorio settentrionale della provincia.
Il Concorso pubblico, per titoli ed esami, s’intende a tempo indeterminato. Per una copertura full time di 258 posti. Questi posti sono di collaborazione professionale sanitario infermieristico. (CATEGORIA D).
I 258 posti sono suddivisi come segue:
19 Asl Rieti
9 Asl RM 1
6 Asl RM 2
10 Asl RM 4
1 Asl RM 5
1 Asl Viterbo.
Altri restanti posti (209) saranno assegnati a:
8 Asl Latina
16 Policlinico Tor Vergata
11 Policlinico Umberto I
17 Asl RM 1
22 Asl RM 2
12 Asl RM 3
14 Asl RM 5
7 Asl RM 6
11 Azienda Ospedaliera UNIV. Sant’Andrea
46 Az. San Camillo Forlanini
15 Az. Complesso Osp. San Giovanni Addolorata
La riserva di altri 49 posti a favore dei soggetti in possesso dei requisiti cui l’art. 1 comma 543 – legge 208 del 28/12/2015.
Requisiti di Ammissione
- Essere cittadini Italiani o appartenenti a uno degli Stati membri UE
- Idonei fisicamente all’impiego
- Diploma di laurea infermieristica o Diploma di Laurea in scienze Infermieristiche
- Iscrizione all’albo professionale
Tutti i partecipanti, anche se non consecutivamente, dovranno aver maturato almeno 3 anni di servizio. Il periodo di riferimento interessato riguarda gli ultimi 5 anni.
L’esame finale consisterà in una prova scritta ed una orale sulla materia trattata.
La procedura d’iscrizione, deve essere fatta in via telematica. Per altre informazioni e per i moduli, consultare la pagina ufficiale.
Assunzioni al Sant’Andrea di Roma, cenni sulla struttura
L’Ospedale Sant’Andrea di Roma nasce nel 1974, quando Ospedali Riuniti e il Pio Istituto ne avviano la costruzione.
L’inizio purtroppo non è dei migliori, perché per diverso tempo i lavori procedono a rilento. A seguito di un inizio non troppo brillante, l’ospedale si riprende.
Con l’inclusione della II Facoltà di medicina e Chirurgia dell’Università di Roma le cose migliorano decisamente.
Ad Oggi la Facoltà è diventata Medicina e Psicologia e questo, ha permesso di avviare attività ambulatoriali e diagnostiche.
Il connubio tra l’esperienza clinica e l’attività di ricerca svolta, comprensivi di didattica universitaria, hanno reso l’Ospedale Sant’Andrea di Roma un vero punto di riferimento per la salute dei cittadini.