Auto elettriche. Anche la Wired, la famosa “bibbia di internet” si dichiara a favore dell’innovazione.
Nonostante abbia mosso delle critiche nei confronti di alcuni modelli (eccessivamente costosi), con riferimento alla Tesla model 3, le considera meglio dell’auto a metano.
Auto elettriche, il futuro per l’ambiente
Fino a qualche anno fa, le auto elettriche erano ancora in assoluta fase di sperimentazione.
Per risparmiare e per salvaguardare l’ambiente, si optava per il metano, (gas naturale).
Purtroppo la produzione nazionale del combustibile risulta, nel tempo, insufficiente per le esigenze.
Peggio il metano non si avvicina affatto all’idea di “ecosistema” che avevamo immaginato.
Secondo il rapporto della Federazione Europea per il trasporto e l’ambiente, il metano non porta reali vantaggi. Inoltre, non ci rende effettivamente indipendenti dal carburante tradizionale.
Poi è arrivato il Biometano che ha tratto in inganno molti ambientalisti. In base al rapporto ETF, non libera dall’inquinamento e in più non produce abbastanza, da alimentare il complesso degli autoveicoli esistente.
L’industria automobilistica, cosciente di questo, rema contro l’innovazione delle auto ad emissioni zero.
Eppure la soluzione arriva, le auto elettriche diventano una realtà.
Le auto elettriche si dimostrano efficienti e i motori non inquinano. Presentano, (in base al modello di riferimento) un’autonomia variabile .
Sulle vetture sono montate batterie al litio che mediamente hanno un’autonomia di 200-400km. Ma i modelli più recenti hanno possibilità fino a 600km.
Secondo la rivista Wired, provando diversi modelli, le auto elettriche attuali sono convincenti.
Possono offrire una guida dinamica e divertente, in più una valida alternativa al “vecchio” concetto di carburante-auto.
Tra le vetture provate, troviamo la Chevrolet Bolt EV – 2018. Oltre a non essere molto costosa, ha una discreta autonomia.
La Chevrolet Bolt EV – 2018, è un’auto che nel mercato Europeo costa sotto le 30.000€ ed ha un’autonomia di 320km. La guida è fluida e, per il fattore qualità prezzo è considerata un buon investimento.
La testata giornalistica fa una precisazione. Le auto elettriche necessitano di una minore manutenzione rispetto alle auto a gas.
E se questo non fosse sufficiente, invitano i lettori a fare due conti sull’effettivo risparmio alla base. Tutto ciò in proporzione al costo della benzina e del carburante in generale.
La maggior parte dei veicoli oggi, monta ancora un doppio equipaggiamento. Ma le case automobilistiche sono rivolte al futuro. Trovare la soluzione perfetta che possa competere e, superare un motore tradizionale.