Barolo e Brunello

Barolo e Brunello: l’eccellenza del vino italiano a Montalcino

 

Condividi su:

Barolo e Brunello: l’eccellenza del vino italiano a Montalcino. Sabato 17 e domenica 18 sarà la culla del vino in Toscana

Appuntamento con il Barolo e Brunello al Teatro degli Astrusi, Costa del Municipio, 10 – Palazzo dei Priori, alla presenza di circa 60 cantine provenienti dalla zona di Montalcino e dalla Langhe.

Barolobrunello è storicamente un evento itinerante che si è spostato negli anni da Barolo a Lugano, da Monaco di Baviera a Milano per presentare l’eccellenza dei due territori italiani.

Luoghi contraddistinti da qualità e passione dei produttori che di volta in volta si mostrano al pubblico internazionale.

Da sempre il risultato è stato un mix eccellente di territori, clima e storia di chi abita queste zone.

La selezione delle cantine partecipanti è a cura del team di WineZone, organizzatrice dell’evento, guidata da Andrea Zarattini che ricerca tra Piemonte e Toscana il meglio delle due denominazioni.

Con l’accesso alla manifestazione ogni partecipante potrà scegliere liberamente quali vini assaggiare

Come di consueto, l’ingresso a barolobrunello è acquistabile solo online e il numero di biglietti disponibili è limitato a 250 accessi per ognuna delle due giornate di apertura.

La VII Edizione di barolobrunello celebra anche l’anno del Cibo Italiano 2018. Si arricchisce così di nuovi appuntamenti che permetteranno di scoprire i vini protagonisti anche attraverso l’abbinamento alla cucina italiana.

Il programma

Le danze si aprono giovedì 15 novembre.

Per tutto il fine settimana firmato da Barolobrunello, Montalcino sarà la chiave per scoprire ristoranti e piatti della tradizione accompagnati da Brunello, Barolo, Rosso di Montalcino e Nebbiolo.

Venerdì 16 dalle ore 18.30 alle 21 ci sarà laperitivoRosso di Montalcino e Nebbiolo presso La Sosta in Via Ricasoli 48 B.

Il rosso di Montalcino e il Nebbiolo accompagneranno una selezione di prodotti provenienti da Langhe e da Montalcino.

Sabato 17 alle ore 20.30 è prevista lCena di Gala barolobrunello, il cui incasso sarà completamente devoluto in beneficenza.

Sarà a cura diPizza&Peace, organizzazione no-profit, nata per diffondere la cultura della pizza, della formazione e le buone pratiche da forno.

Saranno serviti Barolo, Nebbiolo, Brunello e Rosso di Montalcino presso il Salone dei Convegni – Piazza Cavour, 13.

Si chiude domenica 18 con Decompressione dalle ore 19 alle 21

Si stapperanno le bollicine prodotte dalle cantine selezionate per la degustazione.

Il brindisi di conclusione dell’evento sarà realizzato presso il Ristorante Osticcio – Via Matteotti 23 di Montalcino.

Tutti i dettagli e il programma completo è consultabile direttamente sul sito barolobrunello.it.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *