Batteri scoperti sulla Stazione Spaziale potrebbero permettere la coltivazione di piante su Marte

Batteri scoperti sulla Stazione Spaziale potrebbero permettere la coltivazione di piante su Marte

Condividi su:

 

Cosa mangeranno i futuri astronauti che vivono su Marte o viaggiano nello spazio profondo? I ricercatori hanno scoperto tre nuovi ceppi di batteri sulla Stazione Spaziale Internazionale. Essi pensano che potrebbero un giorno aiutare gli astronauti a coltivare il proprio cibo. Il cibo spaziale si è evoluto dai pacchetti di purea dei primi anni della NASA. Tuttavia l’evoluzione continua ulteriormente. Gli esperti hanno detto che i futuri astronauti nelle missioni su Marte e in altri lunghi viaggi nello spazio profondo avranno probabilmente bisogno di coltivare parte del proprio cibo. Ma coltivare cibo nello spazio non risulta un’impresa facile. Infatti le piante dipendono da batteri “utili” nel suolo che non esisterebbero al di fuori della Terra.

In un nuovo studio, i ricercatori del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, l’Università della California meridionale, la Cornell University e l’Università di Hyderabad in India hanno scoperto e isolato ceppi di batteri a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Gli scienziati pensano che sia possibile che questi batteri possano aiutare le piante a crescere in ambienti estremi come lo spazio.Per coltivare piante in luoghi estremi dove le risorse sono minime, l’isolamento di nuovi microbi che aiutano a promuovere la crescita delle piante in condizioni di stress è essenziale” spiegano, Kasthuri Venkateswaran (Venkat), un ricercatore senior presso JPL, e Nitin Kumar Singh, un microbiologo e borsista post-dottorato presso JPL.

Lo studio sui batteri scoperti sulla Stazione Spaziale Internazionale

La stazione spaziale è un posto abbastanza pulito. In particolare deve esserlo per la sicurezza degli astronauti a bordo. Serve inoltre per proteggere gli esperimenti e la tecnologia in corso nel laboratorio orbitante. Tuttavia non rappresenta un ambiente sterile. Gli esseri umani sono paradisi per i microbi. Una persona media trasporta oltre 100 trilioni di organismi microscopici dentro e sul proprio corpo. Quindi non sorprende che i batteri vivano sulla stazione. I ceppi batterici trovati nell’ambito di questo studio appartengono tutti alla famiglia delle Methylobacteriaceae. Sono stati avvistati in tutta la stazione spaziale durante due voli consecutivi. Il team ha trovato quattro ceppi totali, tre dei quali erano stati precedentemente sconosciuti.

I tre nuovi batteri sono stati designati IF7SW-B2T, IIF1SW-B5 e IIF4SW-B5. Tuttavia il team propone di nominare il raccolto della nuova specie Methylobacterium ajmalii, in onore del famoso scienziato indiano della biodiversità Ajma Khan. L’analisi genetica condotta dal team mostra che sono strettamente correlati al Methylobacterium indicum. Esso è stato isolato dai semi di riso in un precedente lavoro non correlato. Le specie Methylobacterium risultano coinvolte in importanti processi vegetali come la fissazione dell’azoto. Ma non solo: anche la solubilizzazione del fosfato e la tolleranza abiotica allo stress hanno importanza. Sono anche noti per promuovere la crescita delle piante e aiutare a proteggere dalle malattie delle piante, secondo la dichiarazione.

Che futuro si prospetta?

A causa dei loro legami con la salute e la crescita delle piante, il team ritiene che questi ceppi batterici potrebbero avere “determinanti genetici biotecnologicamente utili“. Essi potrebbero essere utili per la crescita dei raccolti nello spazio. Tuttavia, mentre è interessante considerare l’utilizzo di batteri come questo per il futuro agricoltura spaziale, sono necessarie ulteriori sperimentazioni per dimostrare che saranno efficaci, secondo la dichiarazione. Questo è il motivo per cui il Decadal Survey del Consiglio Nazionale delle Ricerche degli Stati Uniti raccomanda che la NASA utilizzi la stazione spaziale come “banco di prova per il rilevamento dei microrganismi“, secondo i ricercatori.

Dal momento che il nostro gruppo possiede esperienza nella coltivazione di microrganismi da nicchie estreme, siamo stati incaricati dal programma di biologia spaziale della NASA di esaminare la ISS per la presenza e la persistenza dei microrganismi“, hanno detto i ricercatori. “Inutile dire che la ISS è un ambiente estremo mantenuto in modo pulito. La sicurezza dell’equipaggio è la priorità numero 1 e quindi la comprensione dei patogeni umani/vegetali è importante, ma sono necessari anche microbi benefici come questo romanzo Methylobacterium ajmalii“, hanno aggiunto.

Via

Fonte immagine copertina: Pixabay

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesco Menna

Mi chiamo Francesco, classe 96. Laureato in Ingegneria Meccanica e studente alla magistrale di Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente alla Federico II di Napoli. Passione sfrenata per tutto ciò che ha un motore e va veloce. Per info e collaborazioni inviare una mail a framenna96@gmail.com