Borsa Italiana oggi settembre 2019

Borsa di Milano oggi 21 febbraio 2023

 

MILANO – Borsa di Milano oggi 21 febbraio 2023. Ha chiuso in rosso Piazza Affari tra scambi brillanti per oltre 2,3 miliardi di euro di controvalore, inferiori però ai 2,85 miliardi di venerdì scorso. L’indice Ftse Mib ha ceduto lo 0,68% a 27.409 punti, con il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi in rialzo a 193,4 punti e il rendimento annuo italiano in crescita di 13,1 punti al 4,459%, contro i 7 punti in più di quello tedesco a 2,525 punti. Per i titoli italiani si tratta della cedola più alta dallo scorso 4 gennaio, in una giornata condizionata dai timori per nuovi rialzi dei tassi da parte della Fed e della Bce, a poche ore dai verbali dell’ultimo Fomc della banca centrale Usa, previsti domani insieme al vertice mensile sulla politica non monetaria della Bce. Questo, quindi, è l’andamento Borsa Milano.

Borsa di Milano oggi 21 febbraio 2023 e spread

Sul listino dei grandi titoli di Piazza Affari ha prevalso il segno meno, con Unicredit (-2,11%) fanalino di coda e Leonardo (+2,3%) protagonista di un allungo solitario. In rialzo anche Moncler (+1,66%), insieme a Cucinelli (+1,26%). Bene Fineco (+0,76%), più caute Buzzi (+0,46%), Snam e A2a (+0,36% entrambe), che esauriscono la breve lista dei rialzi. Segno meno per il resto del paniere. Pesanti Cnh (-1,99%), Banca Generali (-1,84%), Nexi (-1,77%) e Stellantis (-1,67%) dopo i dati sulle vendite di auto in Europa. Deboli anche Amplifon (–1,64%), Saipem (-1,48%), Pirelli (-1,33%), Banco Bpm (-1,29%) e Recordati (-1,24%) dopo i conti.

Più cauta Tim (-1,18%), il cui Cda esaminerà venerdì prossimo l’offerta di Kkr sulla rete. Effetto conti anche su Campari (-1%), segno meno per Eni (-0,57%) e Saipem (-1,48%) con il greggio su valori bassi (Wti -0,12% a 76,25 dollari al barile). La Borsa di Milano oggi, dunque, riporta questi dati. Spread tra Btp e Bund in avvio in rialzo. Il differenziale apre a 189 punti dai 187 della chiusura di ieri. Il rendimento del decennale italiano cresce al 4,34%.

Come ha chiuso la Borsa di Milano oggi?

Vediamo ora come vanno i mercati internazionali dopo aver visto l’indice Borsa Milano oggi. Borse europee deboli nel finale con gli indici Usa in forte tensione (Dow Jones -1,5% e Nasdaq -1,7%) per i timori di nuovi rialzi dei tassi, alimentati dagli indici Pmi migliori delle stime. Milano cede lo 0,6%, Francoforte e Londra lo 0,4%, Parigi lo 0,3% e Madrid lo 0,25%. Alta tensione sui titoli di stato, con il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi a 192 punti e il rendimento annuo italiano in crescita di 12,2 punti al 4,45% e quello tedesco di 7,5 punti al 2,53%.

Debole il greggio (Wti -0,58% a 75,9 dollari al barile e Brent -1,47% a 82,77 dollari), in forte calo invece il gas naturale (-2,94% a 48,48 euro al MWh). Stabile il dollaro a quota 0,936 euro, mentre appare in rialzo a 134,75 yen e debole a 0,823 sterline. Effetto conti su Hsbc (+4,67%) a Londra, Recordati (-1,65%) e Campari (-1,1%) a Milano ed Engie (+4,86%) a Parigi. Deboli i petroliferi Bp (-1,4%), Shell (-0,83%), TotalEnergies (-0,48%) ed Eni (-0,26%). Segno meno per il produttore di semiconduttori asm-Osram (-2,4%), più caute Infineon (-0,72%) ed Stm (-0,55%). Pesanti i bancari Mps (-2,63%) e Unicredit (-1,54%), più cauti Banco Bpm (-1,32%), Credit Agricole (-0,75%) e soprattutto Bper (-0,58%) e Bnp (-0,27%). In controtendenza Intesa (+0,48%).

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *