MILANO – Borsa di Milano oggi 8 marzo 2023. La Borsa di Milano (+0,54%) chiude in rialzo, in linea con gli altri listini europei. A Piazza Affari balzano Inwit (+4%), con notizie di stampa circa il presunto interesse di un consorzio tra una società di private equity e alcuni fondi infrastrutturali, e Stm (+3,4%). Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 177 punti, con il rendimento del decennale italiano che scende al 4,41%. Nel listino principale brillano le banche con la prospettiva di maggiori ricavi grazie al rialzo dei tassi d’interesse. Acquisti su Bper (+2,5%), Unicredit (+1,7%), Banco Bpm (+1,4%) e Intesa (+0,3%). Chiude in positivo anche Mps (+0,4%), in attesa che il Mef definisca la lista per il rinnovo del consiglio di amministrazione. Questo, quindi, è l’andamento Borsa Milano.
Borsa di Milano oggi 8 marzo 2023 e spread
Si mettono in mostra anche Diasorin (+2,6%) e Prysmian (+1,8%). Acquisti su Tim (+1%), alle prese con una seconda offerta, dopo quella di Kkr, da parte di Cdp e Macquarie sulla Rete. Seduta in calo per l’energia con il calo del prezzo del petrolio. Vendite su Tenaris (-2,1%), Saipem (-1,5%) mentre è piatta Eni (-0,03%). Contrastate le utility mentre il gas che continua a scendere. In calo Acea (-0,9%), dopo i conti, e Hera (-0,9%), mentre sono in rialzo Enel (+0,5%), A2a (+0,3%).
La Borsa di Milano oggi, dunque, riporta questi dati. Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 177 punti, rispetto ai 183 punti della vigilia. In netta flessione anche il rendimento del decennale italiano che scende al 4,41% (-10 punti base). In calo anche i tassi dei Paesi ‘periferici’ con quello della Spagna al 3,66% (-6 punti) e quello della Grecia al 4,41% (-4 punti). Il Bund si attesta al 2,64% (-4 punti).
Come ha chiuso la Borsa di Milano oggi?
Vediamo ora come vanno i mercati internazionali dopo aver visto l’indice Borsa Milano oggi. Le Borse europee chiudono in rialzo dopo le parole del presidente della Fed Jerome Powell sul rialzo dei tassi ed in vista del beige book. L’attenzione degli investitori si concentra sulle prossime mosse delle banche centrali mentre prosegue il dibattito su quale dovrà essere l’intensità della stretta monetaria. In vista di indicazioni più precise i rendimenti dei titoli di Stato hanno subito una battuta d’arresto. Chiusura positiva per Francoforte (+0,46%), Londra (+0,13%) mentre è debole Parigi (-0,2%).