cancro

Cancro alla prostata: scoperto come inibire la crescita cellulare e delle metastatasi

 

La molecola DHRS3 circolare, un nuovo possibile bersaglio terapeutico per il cancro alla prostata

Il cancro alla prostata è il tipo di tumore più frequentemente diagnosticato nel sesso maschile. Aumentando le nuove diagnosi, la problematica sta diventando sempre più comune a livello globale. Negli ultimi decenni è diventata la seconda causa di morte per tumore tra gli uomini.

Questo tipo di patologia prostatica può presentarsi come localizzata oppure in altri casi come malattia avanzata. Sulla base di questa valutazione è opportuno dire che esistono diverse possibilità di trattamento del tumore. Tra le opzioni per la terapia annoveriamo la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, la terapia ormonale (terapia di privazione degli androgeni – ADT) e le combinazioni tra queste possibilità di trattamento.

Queste strategie d’intervento terapeutico sono vantaggiose per molti soggetti  nelle varie fasi della patologia tumorale prostatica. La loro efficacia però è ancora limitata dato che i tassi di mortalità continuano ad aumentare, a causa delle metastasi.

Proprio per la motivazione suddetta, trovare nuovi bersagli molecolari per la diagnosi e il trattamento del cancro alla prostata è necessario.

L’RNA circolare

Molecole di RNA non codificanti, con un singolo anello covalente chiuso, sono conosciute come molecole di RNA circolare (circRNA). Per le loro caratteristiche, queste molecole possono svolgere un ruolo nella diagnosi della malattia e nel trattamento, delineandosi come un nuovo biomarcatore stabile.

Per studiare queste molecole, gli studiosi hanno prelevato i tessuti tumorali tramite una prostatectomia radicale. Invece, i tessuti dell’iperplasia prostatica benigna sono stati raccolti tramite resezione transuretrale della prostata. L’RNasi R (ribonucleasi R) è stata utilizzata per estrarre l’RNA totale, che è stato successivamente sottoposto a sequenziamento ad alto rendimento. Per valutare l’RNA circolare il team di ricerca ha effettuato uno studio di espressione genica differenziale.

La molecola DHRS3 circolare, lo studio e i suoi risultati

I ricercatori hanno estratto l’RNA totale da tessuti prostatici che presentavano patologia tumorale di diversi gradi.
Successivamente hanno analizzato gli RNA circolari differenziali per ogni tessuto per valutare qualsiasi potenziale
correlazione tra gli RNA circolari e i diversi gradi di cancro alla prostata.

Dalla valutazione dei tessuti si è visto che tra le molecole di RNA circolare 10 erano sovraregolate e 232 sottoregolate. In particolare, la molecola DHRS3 circolare sembrava essere sottoregolata nel tumore prostatico di alto grado.

In vitro, la sovraespressione di questa molecola (DHRS3 circolare) ha inibito la proliferazione cellulare e la diffusione del tumore alla prostata.

I risultati dei vari test su determinate linee cellulari sono stati chiari. La molecola DHRS3 circolare ha inibito la capacità di proliferare delle cellule del cancro alla prostata e quella di metastatizzare, modulando l’espressione di MEIS2. Questo è avvenuto attraverso l’asse DHRS3 circolare/miR-421/MEIS2.

Le indagini in vivo hanno confermato che la sovraespressione della molecola DHRS3 circolare potrebbe
inibire sia la diffusione delle cellule tumorali al polmone che quella ossea. La molecola presenta delle caratteristiche che possono farla diventare un biomarcatore. Inoltre, non è escluso che possa diventare anche un bersaglio terapeutico mirato per il cancro alla prostata, soprattutto quando si parla di una malattia di alto grado. Lo studio indica che la molecola DHRS3 circolare inibisce la proliferazione delle cellule del cancro alla prostata
e la metastatizzazione attraverso l’asse DHRS3 circolare/miR-421/MEIS2.

Fonte: CircDHRS3 inhibits prostate cancer cell proliferation and metastasis through the circDHRS3/miR-421/MEIS2 axis

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Eliana Pellegrino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *