Allungare la vita di 10 anni è davvero possibile?

Allungare la vita di 10 anni è possibile?

 

Allungare la vita di 10 anni è davvero possibile? con i cibi giusti, dicono gli esperti, sembra proprio di si!

Un team di ricercatori sostiene che allungare l’aspettativa di vita potrebbe essere possibile, sempre se siete disposti e in grado, di cambiare la vostra dieta. Sulla base di una meta-analisi dei più affidabili studi recenti provenienti da Europa, Cina e Stati Uniti, i ricercatori del Dipartimento di Salute Pubblica Globale e Cure Primarie presso l’Università di Bergen in Norvegia, hanno sviluppato un “modello decisionale” che calcola e predice come le vostre scelte alimentari possono influenzare la durata della vita.

Allungare la vita di 10 anni è possibile con una giusta alimentazione e l’aggiunta di 3 alimenti consigliati

Anche se si tratta più o meno di cose che, in fondo, ci sentiamo ripetere da anni.– come passare da una tipica dieta americana (occidentale) a una dieta ottimale in stile mediterraneo.– i ricercatori hanno anche esaminato cosa potrebbe significare passare a una dieta che è a metà strada tra la dieta mediterranea e dieta occidentale.

Una tipica alimentazione occidentale è ricca di cibi lavorati, carni rosse, latticini ad alto contenuto di grassi e cibi ricchi di zuccheri. Una dieta ottimale esclude, o contiene quantità inferiori di questi alimenti; e comprende anche molte porzioni di frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, noci e semi. In una dieta ottimale, questo studio, ha trovato alimenti che fanno la maggior differenza quando si tratta di migliorare la salute e la longevità:

  • Legumi (lenticchie, piselli e fagioli, come fagioli neri, fagioli renali, fagioli pinto, ceci, fagioli cannellini e altri).

  • Cereali integrali (bulgur, quinoa, avena, orzo, riso integrale).

  • Noci (noci, mandorle e altri).

La comprensione della dieta occidentale

Quanto un particolare stile alimentare possa migliorare la vostra salute e prevenire le malattie, dipende in gran parte, dalla durata con cui la stessa si protrae. Quindi, prima si iniziano a fare scelte più sane, più in fretta si può aumentare, potenzialmente, la durata della vita.

Sapendo che una dieta ottimale è difficile da seguire per molte persone per una serie di motivi, i ricercatori hanno anche calcolato quanto più a lungo una persona potrebbe vivere se aderisce a una dieta che è a metà strada tra standard occidentale e ottimale. Hanno chiamato questa dieta <<approccio di fattibilità>>.

Nel caso di giovani adulti, i ricercatori hanno constatato che il passaggio a una dieta ottimale potrebbe allungare l’aspettativa di vita di più di un decennio.

Per gli adulti di mezza età, la durata della vita potrebbe essere estesa da sei a sette anni. Anche per gli anziani, il passaggio a una dieta ottimale potrebbe aumentare l’aspettativa di vita del 7%. In altre parole, non è mai troppo tardi!

I punti chiave

Se si riesce a passare a una dieta ottimale quando si ha 20 anni, si potrebbero aggiungere 10 anni alla propria vita; a 60 anni, si potrebbero aggiungere fino a 8 anni. Anche il passaggio a 80 anni potrebbe farti guadagnare tre anni in più. rispetto alla durata prevista della vita qualora aveste seguito una dieta meno sana. I risultati di questo studio hanno rilevato che il semplice passaggio a una dieta. più conveniente senza andare fino in fondo a quella ottimale può ancora aggiungere significativamente tempo alla vita.

Oltre alla scelta di cibi sani, molti altri fattori influenzano l’aspettativa di vita individuale, come la genetica, la storia medica e le abitudini personali, come il consumo di alcol, il fumo e il livello di esercizio fisico. Come la dieta, alcuni di questi fattori sono almeno in parte controllabili, anche se possono essere difficili da cambiare. Ciò che la scienza continua a dimostrare, è che anche piccole modifiche nella vostra abitudine alimentare, e generale di vita, possono avere effetti significativi sulla vostra salute e sulla longevità.

5 segnali che indicano che non si sta assumendo magnesio

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *