Come scegliere l’Università giusta

 

Condividi su:

Scegliere l’Università giusta per soddisfare le proprie esigenze è un momento cruciale in questo periodo dell’anno. Molti ragazzi si fanno prendere da diversi dubbi e incertezze. La maggior parte dei dubbi riguarda la scelta di un corso di studi capace di garantire degli utili sbocchi lavorativi oppure un percorso di studi fedele alle proprie inclinazioni o passioni.

Spesso si nutrono innumerevoli paure perché il corso di studi tanto ambito dista tanti km da casa e quindi occorre prevedere anche un trasferimento da fuori sede. Gli esperti di orientamento consigliano di scegliere accuratamente il proprio corso di studi universitario ragionando innanzitutto con la propria testa senza lasciarsi influenzare dagli amici o dai genitori.

Se non si fa una scelta giusta il rischio è sentirsi demotivati, rallentare il percorso, perdere tempo e soldi e passare continuamente da una facoltà all’altra senza trovare la piena soddisfazione e l’entusiasmo che “studiare ciò che piace” può donare.

L’orientamento è di vitale importanza per una scelta del genere. Nei licei e negli istituti tecnici si dovrebbe riservare un grande spazio ad esso. Si dovrebbe cominciare già in quarta superiore perché a quell’età i ragazzi hanno già delle inclinazioni e dei talenti ma da soli sono incapaci di riconoscerli.

Ecco i miei consigli da coach e formatrice per orientarvi al meglio nella scelta dell’università adatta alle vostre esigenze:

  • Pensare con la propria testa: non lasciarsi influenzare da ciò che pensano gli altri. Questa scelta riguarda la propria esistenza e il proprio futuro. Bisogna seguire le inclinazioni e le aspirazioni. Non temere di seguire le proprie passioni. Fare una scrematura delle università in cui è possibile seguire il corso di studio che si avvicina agli interessi personali. Fare ricerche e leggere i feedback di chi è già iscritto;
  • Fare i test di orientamento: non sottovalutare i corsi di orientamento organizzati dalle associazioni studentesche nei vari atenei italiani. Esse offrono supporto anche nella preparazione dei test di ammissione alle facoltà a numero programmato. I test di orientamento sono utili per capire le attitudini necessarie e le materie che si potranno seguire scegliendo un determinato corso di studi;
  • Cercare di capire come rendere al massimo: bisogna chiedersi se ci si sente in grado di gestire il peso delle nuove responsabilità scaturite dalla gestione dei tempi di studio. Chi teme la dispersione del tempo tende ad iscriversi ad università più piccole o opta per quelle private dove si è più seguiti;
  • Assecondare le proprie passioni: solo l’entusiasmo e la passione fanno la differenza in ciò che si fa piuttosto che il guadagno. Il consiglio è di dedicarsi a materie per le quali si ha la giusta inclinazione. Non bisogna mettere a tacere il proprio talento ma al contrario bisogna dargli la possibilità di esprimersi e dare frutti.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *