La crema mani è un cosmetico indispensabile per averle morbide e idratate. Soprattutto in questa stagione le mani subiscono il freddo e gli agenti atmosferici, tendendo a seccarsi e screpolarsi.
In commercio esistono molte alternative, anche con ingredienti naturali. Una crema biologica rispetta la pelle e le dona la giusta idratazione, ma è anche possibile realizzarla in casa.
Crema mani fai da te
Preparare una crema mani in casa è economico e gli elementi si reperiscono con facilità. Oli essenziali, burri biologici e contenitori si trovano nei negozi specializzati o in erboristeria. Ma anche la dispensa di casa è una miniera di sostanze utili per una crema mani.
Un prodotto da applicare ogni volta che la pelle risulta secca e inaridita, ma volendo anche un’idea regalo. I recipienti si possono infatti decorare e personalizzare per donarli agli amici.
Ricette per la crema mani fatta in casa
Una prima ricetta per mani lisce e setose, è al profumo di agrumi. Per confezionare la crema in casa occorre procurarsi: 50 g di burro di karitè, 30 g di olio di mandorle dolci, 15 gocce di olio essenziale di limone e 15 di olio essenziale di pompelmo. Il karitè si miscela con l’olio di mandorle, eliminando i grumi. Si uniscono gli oli essenziali e si amalgama bene. La crema mani ottenuta si conserva in un vasetto.
Una ricetta ancora più semplice, da creare con gli ingredienti della credenza, è a base di miele. Per la crema mani le proporzioni sono di un quarto di miele, uno di succo di limone e due di yogurt bianco al naturale. Miele e yogurt si mescolano insieme e poi si unisce il limone. La crema ottenuta si conserva poi in un vasetto di vetro.
Una ricetta per nutrire a fondo la pelle unisce 200 g di burro di karitè, 20 g di burro di cacao, un cucchiaio di amido di mais e due di olio essenziale di camelia. In un pentolino si fanno sciogliere i due burri, poi si toglie dal fuoco e si versano lentamente l’amido e l’olio. Si mescola bene il composto e si versa la crema in un vasetto di vetro.