Pelle grassa: detersione profonda e naturale

 

La pelle grassa è un problema che affigge moltissime persone. Impurità, pori dilatati e lucidità non solo segnalano l’eccesso di sebo, ma risultano antiestetici. Chi soffre di questo fastidio di certo ha provato mille rimedi, dai più bizzarri ai prodotti più costosi. Spesso però il risultato non è soddisfacente. Perché la pelle grassa ha bisogno di essere purificata a fondo, senza essere aggredita.

Ingredienti adatti alla pelle grassa

Quindi la parola chiave per la cute impura è la detersione. La mattina e la sera la pelle ha bisogno di un prodotto lenitivo, a base di lavanda, limone, camomilla, rosmarino o salvia. Basta inumidire il viso con acqua tiepida e detergerla con un batuffolo di cotone inumidito di camomilla. I prodotti oleosi non sono adatti per questo genere di pelle. Fa eccezione l’olio di nocciola, che libera la pelle dalle impurità, usato puro sul viso.

Olio di tea tree

Anche alcuni particolari oli essenziali sono adatti per la pulizia della pelle grassa. Ad esempio quelli di tea tree, di geranio e di limone. Il primo ha proprietà antibatteriche, cicatrizzanti e antimicotiche. È consigliabile acquistarlo puro e biologico, in un flaconcino munito di contagocce. Per l’applicazione serve pochissimo prodotto, che in questo modo non andrà sprecato. Meglio ancora se le gocce si diluiscono in un altro olio vegetale, per evitare irritazioni a contatto con il viso.

Geranio e limone

Per quanto riguarda l’olio essenziale di geranio e quello di limone, si possono impiegare con modalità diverse per tenere sotto controllo l’eccesso di sebo. Entrambi si possono versare nell’acqua per fare degli impacchi per detergere la pelle grassa. In alternativa, le gocce di olio si aggiungono alla crema abituale oppure si usano come ingrediente per delle maschere all’argilla purificante. Nello specifico, quello di geranio ha proprietà cicatrizzanti e astringenti. Invece l’olio di limone è antimicrobico e purificante. Basta solo fare attenzione a esporsi al sole nelle ore immediatamente successive all’applicazione. L’olio essenziale di limone potrebbe causare in tal caso delle macchie sulla pelle.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *