Crollo ponte Morandi Genova: le ultime notizie ed i nomi delle vittime
Crollo ponte Morandi Genova – Tra ieri sera e questa mattina chi si è trovato in zona ha sentito dei rumori sospetti, degli scricchiolii, provenienti dal moncone Est del ponte Morandi.
Proprio per i suddetti motivi i Vigili del Fuoco hanno preso la decisione di sospendere le attività comprese le operazioni di recupero degli oggetti personali; purtroppo nel momento dell’evacuazione dei giorni scorsi, le abitazioni sono state lasciate senza aver avuto il tempo utile per portare con se alcunché.
Naturalmente sono in corso gli accertamenti tecnici del caso su tutta la struttura ancora in piedi dopo il disastro del 14 Agosto. Tra le soluzioni plausibili c’è quella della Procura di Genova che ha autorizzato l’abbattimento de ponte, nel caso di ulteriore pericolo. Nel frattempo, la zona rossa (compresa tra via Fillak e via Porro) rimane chiusa anche ai mezzi di soccorso. I Vigili attendono che la società Autostrade per l’Italia riferisca sui dati rilevati dalle apparecchiature che monitorano la parte del ponte Morandi rimasta in piedi.
Intanto è arrivata la comunicazione che da oggi, alle 11:00, i pedaggi sono gratis sulla rete genovese. Tutti coloro che hanno pagato il pedaggio sulle tratte interessate a partire dal 14 Agosto potranno chiedere il rimborso.
Crollo ponte Morandi Genova: pedaggi gratis
Il testo pubblicato:
“Autostrade per l’Italia comunica che a partire dalle ore 11 di oggi non verrà chiesto il pagamento del pedaggio sulla rete genovese, come annunciato nella conferenza stampa di sabato 18 agosto. Il transito in autostrada diventa gratuito per chi viaggia sui seguenti percorsi e viceversa: Genova Ovest – Genova Bolzaneto, Genova Pra’ – Genova Aeroporto, Genova Pra’ – Genova Pegli, Genova Pegli – Genova Aeroporto. Inoltre, con una semplice dichiarazione (recandosi presso i Punto Blu di Genova Ovest e Genova Sampierdarena, oppure scrivendo a info@autostrade.it) coloro che hanno pagato il pedaggio sulle stesse tratte a partire dal 14 agosto potranno chiederne il rimborso. Ai possessori di Telepass i transiti a partire dal 14 agosto sulle tratte in questione non verranno fatturati, senza che ci sia bisogno di alcuna azione da parte loro”.
Inoltre:
“In relazione al crollo di una sezione del Viadotto Polcevera sull’autostrada A10, la Società ha ricevuto in data odierna la lettera di contestazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (“MIT”), già anticipata dalla stampa nei giorni scorsi.
Il MIT ha assegnato alla Società il termine di 15 giorni per fornire le relative controdeduzioni”.
Crollo ponte Morandi Genova: i nomi delle vittime
La ricerca si è conclusa ed ormai il dato è definitivo: sono 43 le vittime causate dal crollo del ponte Morandi sull’autostrada A10.
Tra le ultime vittime identificate:
- Cristian Cecala, la moglie Dawna e la figlia Kristal di 9 anni, di Oleggio;
- Mirko Vicini, di Genova, 30 anni;
- Marian Rosca, camionista romeno di 36 anni ed il collega Anatoli Malai, di 44 anni;
- Andrea Vittone, nato a Venaria Reale, 50 anni, la moglie Claudia Possetti, nata a Pinerolo, 48 anni, i figli Manuele e Camilla di 16 e 12 anni;
- Robbiano Roberto, nato a Genova, 44 anni, Ersilia Piccinino, nata a Fersale, 41 anni, il figlio Samuele, 8 anni;
- Andrea Cerulli, 48 anni, di Genova;
- Elisa Bozzo, 34 anni, nata a Genova;
- Francesco Bello, 42 anni, di Serrà Riccò;
- Alberto Fanfani, 32 anni, nato a Firenze, fidanzato di Marta Danisi, 29 anni, nata a Sant’Agata di Militello;
- Stella Boccia, 24 anni, nata a Napoli, il fidanzato Carlos Jesus Erazo Truji, 27 anni peruviano;
- Giovanni Battiloro 29 anni, Antonio Stanzione, 29 anni, Gerardo Esposito, 27 anni e Matteo Bertonati, 27 anni, tutti di Torre del Greco;
- Giorgio Donaggio, 57 anni, nato a Genova;
- Alessandro Campora, 55 anni, nato a Genova;
- Giovanna Bottaro, 43 anni, di Novi Ligure;
- Vincenzo Licata, 58 anni, nato a Grotte;
- Luigi Matti Altadonna, 35 anni, nato a Genova;
- Angela Zerilli, 58 anni, nata a Corsico;
- Gennaro Sarnataro, 43 anni, nato a Volla;
- Alessandro Robotti, 50 anni, nato a Alessandria;
- Bruno Casagrande, 57 anni, nato a Antonimina collega di Mirko Vicini in Amiu;
- Axelle Place, 20 anni;
- Nathan Gusman, 20 anni;
- Melissa Artus, 22 anni;
- William Pouza, 22 anni;
- Juan Ruben Figueroa Carrasco, 59 anni, residente a Genova;
- Leyla Nora Rivera Castillo, 48 anni;
- Juan Carlos Pastenes 64 anni;
- Admir Bokrina 32 anni;
- Marius Djerri 22 anni;
- Henry Diaz Henao, 38 anni.