Cultura online in tempi di Covid19

Cultura online in tempi di Covid19 anche a Pescara

Condividi su:

 

Cultura online in tempi di Covid19 anche a Pescara. Il Mediamuseum non si ferma e ospita incontri con grandi autori promossi dai Premi Internazionali Flaiano.

La cultura online in tempi di Covid19 continua anche nel capoluogo adriatico dove il Mediamuseum Pescara presenta testi di grandi autori

Il prossimo appuntamento dunque è per giovedì 25 alle ore 18.30 con il giornalista pescarese Luca Pompei autore del libro Come gli alberi spogliati ad aprile promosso dalla casa editrice Masciulli, di Alessio Masciulli.

L’appuntamento sarà presentato dalla giornalista Alessandra Renzetti.

Il libro vede anche la collaborazione dell’autore con la nota fotografa abruzzese Rossella Caldarale che ha curato la foto di copertina.

E’il pluripremiato scrittore abruzzese Peppe Millanta invece che per questo romanzo ha scritto una prefazione di assoluto valore.

Eventi di cultura, la presentazione del libro del giornalista Luca Pompei è online

Il giornalista abruzzese dunque ha voluto esplorare il dramma del dopo terremoto, quello vissuto in un borgo alle porte de L’Aquila, Casentino (frazione di S.Eusanio Forconese).

Protagonista è dunque un giovane e rampante avvocato romano, Bruno Tussi che torna nel paese d’origine dei suoi genitori per disfarsi di tutte le proprietà. Ha con sè suo figlio, Emilio, affetto da disturbi comportamentali.

Di contorno ci sono le storie e gli aneddoti della comunità locale e sullo sfondo una losca vicenda di corruzione legata alla ricostruzione.

Dunque attraverso un’attività di studio ed inchiesta, l’autore ha visitato questi luoghi, ha conosciuto i suoi pochi abitanti; raccolto storie ed aneddoti per poi ricamare una storia di finzione che fa da legante ad una serie di vicende e personaggi reali.

Anche il titolo nasce dalla prima immagine che ha colpito il giornalista nel viaggio verso l’Aquila quel 6 aprile del 2009, per documentare la tragedia.

Sul ciglio della Statale infatti gli alberi erano completamente spogli tanto violenta è stata la scossa delle 3.32; uno scenario autunnale in piena primavera; ma “alberi spogliati ad aprile” sono anche i tanti personaggi del romanzo, privati di tutto e non solo della loro casa, ma anche del loro senso di appartenenza.

E’ possibile seguire l’appuntamento cliccando sul seguente link: www.facebook.com/mediamuseum.pescara

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.