La cultura e la pandemia

La cultura e la pandemia, evento web a Palazzo Vecchio

 

Condividi su:

La cultura e la pandemia, evento web a Palazzo Vecchio. Un anno da “non” dimenticare, le testimonianze nell’anno della pandemia

Martedì 23 sul canale Youtube del Comune di Firenze, la cultura e la pandemia saranno al centro di un incontro-dibattito che vedrà anche le illustrazioni live di Antonio Federico Art.

Storie di cittadinanza attiva, di impegno sociale; testimonianze altresì dal mondo della cultura, del lavoro, del volontariato, del sociale dall’inizio della pandemia ad oggi. Un anno che ha inevitabilmente lasciato un segno indelebile.

Sono questi dunque i temi al centro di Un anno da “non” dimenticare che si svolgerà martedì 23 alle 18 dal salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio; il tutto in diretta sul canale Youtube del Comune di Firenze dedicato alle dirette streaming.

Saranno quindi presenti la vice sindaca Bettini, l’assessora Funaro, l’assessore Sacchi, la consigliera speciale Dardano e le illustrazioni live con Antonio Federico Art.

Si partirà dunque con la proiezione di una videointervista dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi all’attore Maurizio Lombardi

A seguire poi un panel dedicato a storie di cittadinanza attiva in cui la vice sindaca Alessia Bettini intervisterà Nadia Fondelli, giornalista e volontaria della Protezione civile; Elmerinda Izzo, commerciante e Leonardo Margarito, studente impegnato nel volontariato.

Il secondo panel invece vedrà l’assessora al Welfare e Educazione Sara Funaro intervistare Marinella Rocchi, coordinatrice dell’albergo popolare; nonché Alba Cortecci, responsabile coordinamento pedagogico e professionale del Comune di Firenze.

Poi sarà la volta di Mimma Dardano, presidente commissione Politiche sociali e consigliera speciale su corretti stili di vita, dipendenze e nuove povertà post Covid.

Dardano dunque intervisterà il fotografo Massimo Sestini e Monica Marini, dirigente infermieristica Usl Toscana centro.

Tra un panel e un altro ci saranno inoltre dei momenti musicali curati rispettivamente da Peppe Voltarelli e Letizia Fuochi. Durante tutto infine l’evento il disegnatore Antonio Federico Art (nella foto) accompagnerà gli interventi con illustrazioni live.

 

Articoli simili: Zona gialla musei aperti, ma la cultura paga dazio

 

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *