Chiusura Mondiali a Cortina

Chiusura Mondiali a Cortina, si spera in Alex Vinatzer

Condividi su:

 

Chiusura Mondiali a Cortina, si spera in Alex Vinatzer. La competizione di sci alpino è quasi alla fine, domani le ultime gare con un altro sogno azzurro

Prevista per domani la chiusura Mondiali a Cortina dove lo sci azzurro ci ha regalato due forti emozioni: l’oro di Marta Bassino e l’argento di Luca De Aliprandini.

Ora però si può sognare ancora perché domenica 21 c’è lo Slalom speciale maschile e l’Italia tifa Alex Vinatzer:

Mi sento bene, credo di aver di nuovo un buon ritmo dopo un gennaio abbastanza brutto, perché mi sono allenato bene. Ora spero di dimostrare il mio valore nella gara di domani, e non vedo l’ora che arrivi.

La pista? Quando l’abbiamo fatto la pista era ghiacciata, ora invece la neve è più aggressiva e più facile da affrontare.

In attesa delle ultime discese, si prepara dunque la cerimonia di chiusura dal nome From Ski to the Sky

Dal centro abitato di Cortina infatti il palco prenderà metaforicamente forma sulle piste ampezzane, illuminate dalla luce naturale del pomeriggio.

Lo spettacolo sarà dunque volto ad amalgamare il cielo e lo sci, attraverso le esibizioni di performer e atleti, forze armate e dell’ordine, che scenderanno sul tracciato del Druscié A esibendosi in pendenza.

Le Truppe Alpine inoltre saluteranno i Mondiali con la fanfara della Brigata alpina Julia e i paracadutisti del Centro Sportivo Esercito, mentre i Carabinieri si lanceranno con la bandiera FIS.

Alla cerimonia sarà presente anche un inedito Giorgio Rocca che si esibirà in una performance spettacolare, ricca di effetti speciali.

Valerio Giacobbi, Amministratore delegato di Fondazione Cortina 2021 afferma:

Saluteremo Cortina 2021 con una cerimonia sobria ed elegante abbiamo saputo regalare momenti di grande spettacolo agonistico; indicando nei valori dello sport, del rispetto e del fair play la fiducia in una ripartenza che sappia premiare il merito senza tuttavia lasciare indietro nessuno.

E’ questo l’auspicio che la Regina delle Dolomiti vuole lasciare all’Italia e al mondo.

Foto: Cortina2021.com ©Pentaphoto_GIX1264

 

 

Hits: 0

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.