Flash mob digitale della cultura

Flash mob digitale della cultura italiana domenica 26

 

Condividi su:

Flash mob digitale della cultura italiana domenica 26. Un grande momento di condivisione e unione nazionale nel nome delle bellezze del territorio

Il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo infatti, in collaborazione con Enit e Touring Club Italiano propone un nuovo flash mob digitale della cultura italiana

Un tour virtuale che porterà in giro tra le meraviglie di un paese ricco di storia e tradizioni come quello italiano.

Non è ormai una novità quella della cultura italiana che si fa digitale; dall’avvio della quarantena infatti sono svariati i musei che propongono virtual tour al loro interno.

Dai Musei Vaticani ai Musei Capitolini, dagli Uffizi di Firenze alla Pinacoteca di Brera fino ad arrivare al flash mob digitale della cultura

Un viaggio unico ed esclusivo anche attraverso l’uso degli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano; un giro con cui il Mibact condividerà una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e dei musei dello Stato.

L’invito per domenica è quello di pubblicare per tutta la giornata di domenica 26 aprile foto dei luoghi cui si è più affezionati.

Un racconto che comunque continuerà anche nei giorni successivi con degli approfondimenti che verranno pubblicati sulla pagina Facebook del Mibact.

Un progetto lodevole perché l’Italia merita di essere visitata anche stando da casa ma è anche un mondo, quello della cultura italiana, che deve ripartire

Per tale ragione il ministro Franceschini ha partecipato in video conferenza al G20 del Turismo ribadendo la necessità di interventi coordinati a livello internazionale.

“In Italia – ha detto Franceschini – il turismo è un settore strategico dell’economia che contribuisce per il 13% alla formazione del Pil e rappresenta circa il 15% dell’occupazione”.

Un settore già in forte perdita: l’OCSE  stima una riduzione del 45% del turismo internazionale nel 2020 che potrebbe salire fino al 70%.

Articoli simili: Milano da leggere 2020

Foto: Mibact.it

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *