Il caso Sgarbi scuote il governo

Sgarbi sottosegretario alla cultura

ROMA – Vittorio Sgarbi è il nuovo sottosegretario alla Cultura. Così lo storico e critico d’arte ha commentato la sua nomina: “Ringrazio Giorgia Meloni per la scelta che, in accordo con Maurizio Lupi, ha fatto di una persona che, come ha sempre dichiarato, cerca e pare rispondere ai principi di competenza e merito. Aggiungo che […]

Decreto Ristori, le misure per cultura e turismo

Un tavolo permanente del mondo della danza

ROMA – Un tavolo permanente del mondo della danza. Accogliendo le richieste e i richiami giunti dai principali protagonisti del settore, il Ministro della Cultura Dario Franceschini ha istituito presso la Direzione generale Spettacolo del MiC un tavolo permanente del settore, con il compito di approfondire le tematiche e le problematiche della danza in Italia […]

Linee guida per la cultura

Linee guida per la cultura, come far ripartire cinema e teatri

Linee guida per la cultura, come far ripartire cinema e teatri. Una luce in fondo al tunnel forse si vede anche per il mondo dell’arte e dintorni Una parvenza di normalità: a questo si pensa sempre più insistentemente, per questo si stilano le linee guida per la cultura e dare un respiro così a cinema, […]

Bando di promozione del fumetto

Bando di promozione del fumetto, come partecipare

Bando di promozione del fumetto, chi e come partecipare. Un’eccellenza tutta italiana che merita di essere portata a conoscenza nel modo migliore Ecco perché è istituito il bando di promozione del fumetto promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si chiama dunque Promozione Fumetto 2021 che mette a bando 644mila euro per […]

Patto europeo per la lettura

Patto europeo per la lettura, la proposta del ministro Franceschini

Patto europeo per la lettura, la proposta del ministro Franceschini. Il messaggio inviato all’incontro sullo stato del libro in Europa promosso dalla Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri La necessità di realizzare un patto europeo per la lettura è dunque alla base delle richieste del ministro dei Beni e delle attività culturali Dario Franceschini. Questo, nel […]

Procida Capitale della Cultura italiana

Procida Capitale della Cultura italiana 2022

Procida Capitale della Cultura italiana 2022. L’assegnazione del titolo poche ore fa dal Ministero dei Beni culturali Scelta tra altre 9 città, Procida Capitale della cultura italiana 2022; scavalcate dunque Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra. Al momento della presentazione della candidatura, in sindaco della cittadina isolana Dino Ambrosino, […]

Zona gialla musei aperti

Zona gialla musei aperti, ma la cultura paga dazio.

Zona gialla musei aperti, ma la cultura paga dazio. Nuovo Dpcm entrato in vigore, Italia ancora divisa in fasce e per colori con alcune novità La più importante è che in zona gialla musei aperti, dal lunedì al venerdì e con ingressi contingentati: una notizia importante per la cultura che ha sofferto e non poco. […]

Mibact incarichi a chiamata diretta

Mibact incarichi a chiamata diretta nel Dl Agosto

Mibact incarichi a chiamata diretta nel Dl Agosto. Sono 500 gli incarichi presso il Ministero dei beni culturali per i quali non è previsto il concorso pubblico Dunque al Mibact incarichi a chiamata diretta stando al DL 104/2020, noto come Decreto Agosto, nel quale si parla di incarichi diretti come collaboratori esterni della durata di […]

Flash mob digitale della cultura

Flash mob digitale della cultura italiana domenica 26

Flash mob digitale della cultura italiana domenica 26. Un grande momento di condivisione e unione nazionale nel nome delle bellezze del territorio Il ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo infatti, in collaborazione con Enit e Touring Club Italiano propone un nuovo flash mob digitale della cultura italiana Un tour […]

Il Dantedì sui social ai tempi del Coronavirus

Il Dantedì sui social ai tempi del Coronavirus. Il giorno dell’inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia passa dal web Chissà cosa penserebbe il sommo poeta nel vedere il Dantedì sui social; un evento infatti unico dettato dell’emergenza Codiv-19. Ma il virus non ferma la cultura né tantomeno la giornata dedicata a Dante, a cambiare […]