Linee guida per la cultura

Linee guida per la cultura, come far ripartire cinema e teatri

 

Condividi su:

Linee guida per la cultura, come far ripartire cinema e teatri. Una luce in fondo al tunnel forse si vede anche per il mondo dell’arte e dintorni

Una parvenza di normalità: a questo si pensa sempre più insistentemente, per questo si stilano le linee guida per la cultura e dare un respiro così a cinema, teatri, musei e palestre.

Ovviamente la priorità è la sicurezza. Stabilite dunque dalla Conferenza delle Regione le norme per riaprire le attività culturali in Italia.

Due metri di distanza all’interno di palestre, cinema, teatri e nei ristoranti, dove sarebbe vietata la consumazione al banco dopo le 14; queste le proposte che dovranno ora essere sottoposte al Comitato Tecnico Scientifico e infine dell’Esecutivo.

Nel frattempo il Governo, pende in esame la situazione dei dati settimanali del contagio e pensa ai nuovi interventi in vista della scadenza del decreto il 30 aprile prossimo.

Un settore tra i più penalizzati della pandemia insieme a quello della ristorazione

Un ambito dunque, quello culturale, che da tempo chiede di ripartire in sicurezza; e tra le tante proteste anche quella degli operatori dello spettacolo ieri al Globe Theatre di Villa.

Durante l’occupazione, si è presentato a sorpresa il ministro della Cultura Dario Franceschini il quale, nel corso del successivo question time alla Camera, ha dichiarato:

Ho apprezzato il tono costruttivo, positivo anche di protesta che ha accompagnato questa azione.

Ci tengo innanzitutto a dire che io non sono la controparte, io ho il dovere di essere il vostro rappresentante nelle istituzioni.

Ho dovere di rappresentare il vostro mondo e ho cercato di farlo fin dall’inizio della pandemia, quando è arrivata questa bufera, che ha travolto tutto il paese.

La pandemia ha colpito in particolare il mondo della cultura portando alla chiusura di tutti i luoghi, tranne qualche mese d’estate.

E’ stata una conseguenza dolorosa per il paese oltre per chi lavora nel settore: le maestranze, gli artisti, quelli che tengono vivo il teatro, lo spettacolo dal vivo.

La Commissione parlamentare ha finito un’indagine conoscitiva e la renderà nota la prossima settimana e darà un quadro più chiaro in cui poter intervenire; per dare non solo una garanzia dell’uscita dall’emergenza ma anche nuove prospettive per i lavoratori del settore che per troppi decenni non le hanno avute.

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *