Curiosity festeggia il compleanno su Marte

Curiosity ha festeggiato il sesto compleanno su Marte

Condividi su:

 

Curiosity oggi ha festeggiato il sesto anno di attività su Marte

Con il rover Curiosity la scienza fa un grande passo verso l’esplorazione robotica a lungo termine del pianeta rosso.  E’ stato progettato per valutare se Marte abbia mai avuto un ambiente in grado di supportare piccole forme di vita.

Curiosity trasporta la più grande e avanzata strumentazione per studi scientifici mai inviati sulla superficie marziana. Il laboratorio a bordo del rover permette di studiare rocce e terreni al fine di rilevare elementi chimici della vita su Marte.

Curiosity 6 anni di sondaggio

Curiosity è atterrato su Marte, cratere di Gale, alle 22:32 P.D.T. del 5 Agosto 2012 (07:30 ora italiana del 06 Agosto) con un paracadute. In superficie è in grado di superare ostacoli fino a 75 centimetri di altezza e di viaggiare fino a 90 metri all’ora; in media il rover dovrebbe viaggiare a circa 30 metri all’ora.

Il rover trasporta un sistema di alimentazione radio-isotopico che genera elettricità dal calore del decadimento radioattivo del plutonio. Questa fonte di energia è capace conferire alla missione una durata sulla superficie di Marte di un intero anno marziano, 687 giorni terrestri.

Qualche giorno prima di fine anno 2012, Curiosity individuò il sito di un ex lago d’acqua dolce, con tutti gli elementi favorevoli alla vita.

Nel 2015 Curiosity è riuscito a scoprire tracce di ulteriori riserve d’acqua risalenti a migliaia di anni fa alle pendici del monte Sharp.

I punti di forza del programma spaziale, che hanno rappresentato un notevole passo avanti nelle missioni esplorative della superficie di Marte, sono:

  • essere riusciti a dimostrare che è possibile fare atterrare un rover molto grande e pesante;
  • aver dimostrato che è possibile atterrare in un cerchio di diametro pari a 20 chilometri;
  • aver portato sulla superficie di Marte un dispositivo mobile capace di effettuare raccolta di campioni e studi diversificati.

Curiosity: il futuro su Marte

Ad oggi la N.A.S.A. sta lavorando al successivo passo, ovvero la missione Mars 2020.

Il rover Mars 2020 ha un trapano che può raccogliere campioni di nucleo delle rocce e dei terreni di Marte per metterli da parte. La missione vedrà come opportunità di lancio il periodo luglio / agosto 2020 quando Terra e Marte saranno in buone posizioni. Per mantenere bassi costi e rischi, si è deciso di basare il progetto Mars 2020 sulla fortunata architettura della missione Mars Science Laboratory.

Nell’attesa, il battistrada Curiosity riceverà la visita della sonda Insight che di fatto aiuterà lo studio di Marte.

Usando sofisticati strumenti, InSight può quindi scavare in profondità sotto la superficie di Marte e rilevare le impronte dei processi di formazione del pianeta.

Potrebbe interessarti anche:

RoverCuriosity festeggia il quinto compleanno su Marte

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Paolo Di Sante

Ogni giorno genitori danno tutto per la famiglia, lavoratori si sacrificano per lo stipendio, disoccupati cercano lavoro, imprenditori e professionisti cercano di mandare avanti l'attività. E poi c'è l'Italia, un paese intasato di burocrazia e norme che sembrano remare contro chi si alza la mattina per affrontare la giornata. Tutto ciò ha mosso in me la voglia di pubblicare studi, ricerche ed appunti che sono frutto di oltre un ventennio di lavoro: adempimenti fiscali, civilistici ed amministrativi; servizi alle aziende ed alle persone in campo amministrativo e finanziario. Credo che la diffusione delle informazioni porti equità sociale. Il mio motto preferito: "l'unione fà la forza".