Condividi su:
Nel 2020 potremo spedire il nostro nome su Marte. La Nasa cerca di avvicinare sempre più l’uomo al pianeta rosso, né siamo sempre stati affascinati ma la conquista sembra vicina. Nel 1996 la rivista Science annunciava di avere prove concrete riguardo la vita su Marte dai campioni rilevati su un meteorite. Nel 2014 il rover Curiosity ha confermato la presenza nell’aria di elementi fondamentali per la vita (metano, idrogeno, ossigeno, carbono); da allora la ricerca non si è più fermata.
Marte: nel 2020 potremo spedirci il nostro nome grazie alla Nasa
Nel 2020 la nasa manderà su Marte un Rover chiamato Mars2020, questo scandaglierà il suolo di Marte alla ricerca di tracce di vita. Inoltre la missione permetterà anche a chiunque di inserire il proprio nome in un chip che sarà annesso al rover. Sul chip ci saranno i nomi di tutte le persone che vorranno viaggiare nello spazio. I nomi saranno incisi in righe spesse solamente 75 nanmetri, ossia un millesimo di un capello umano.
[adrotate banner=”37″]
Adesioni all’iniziativa
Per partecipare al’iniziativa totalmente gratuita, ti basterà accedere sulla pagina ufficiale pubblicata dalla Nasa e compilare la richiesta inserendo: nome, cognome, paese di provenienza, codice postale ed un indirizzo e-mail valido. Fin ora si sono registrati 5000 italiani su un totale di 180000 mondiali, per aderire all’iniziativa c’è tempo fino al 30 Settembre 2019. La campagna prevede l’assegnazione di un punteggio al fine di ottenere la targhetta di “viaggiatore assiduo”; un virtuale frequent flier spaziale, che darà il diritto di scaricare dei premi simbolici.
L’organizzatrice statunitense spera di mantenere alto l’interesse del pubblico nei confronti delle prossime spedizioni marziane. L’organizzazione di una missione umana su Marte è uno degli obiettivi a lungo termine fissati dall’astronautica fin dal suo inizio; e forse il progetto potrebbe essere realizzato entro il 2030. Intanto possiamo accontentarci che nel 2020 potremo spedire il nostro nome su Marte e far parte anche noi nel piccolo di una missione spaziale.
Fonte immagine:Universo Astronomia