pianeta gemello della terra

Pianeta gemello della Terra: TOI 700 d

Condividi su:

 

Pianeta gemello della Terra: TOI 700 d. Scoperta dal nuovo cacciatore di pianeti Tess, si trova a 100 anni luce di distanza ed ha acqua liquida in superficie

Dopo le scoperte del telescopio Kepler circa l’esistenza di pianeti simili al nostro, ora arriva la scoperta di un vero e proprio pianeta gemello della Terra.

La scoperta dunque è avvenuta grazie alla Nasa che, nel 2018, ha lanciato Tess nello spazio per catturare altri pianeti osservando cali nella luminosità della stella causati dal loro passaggio.

Intorno alla stella TOI 700, che ha una massa di circa la metà di quella del Sole, Tess ha scoperto tre pianeti

Si chiama appunto TOI 700 d: ha una massa del 20% maggiore di quella della Terra, ha un anno lungo 37 giorni e ha temperature miti in superficie.

Questo perché riceve dalla sua stella l’86% dell’energia che la Terra riceve dal Sole.

Altra caratteristica che lo rende simile alla Terra è inoltre la tranquillità della sua stella, che in 11 mesi di osservazioni non ha mostrato segni di eruzioni.

Il risultato è stato annunciato a Honolulu, nel convegno della Società Astronomica Americana, dal gruppo dell’università di Chicago guidato da Emily Gilbert.

Alla ricerca partecipano gli italiani Giovanni Covone, astrofisico dell’università Federico II di e Luca Cacciapuoti, sempre della Federico II.

Covone all’Ansa ha dichiarato:

Questo risultato è molto importante per Tess perché è il primo pianeta simile alla Terra scoperto da questo telescopio spaziale.

Cercheremo soprattutto tracce di ossigeno e acqua, prime indicazioni importanti dell’eventuale presenza di forme di vita.

Diversi gli studi inoltre che hanno permesso di carpire le caratteristiche del pianeta

Il gruppo di Gabrielle Englemann-Suissa, dell’americana Universities Space Research Association, ha per esempio svolto delle simulazioni

In una di esse TOI 700 d è un mondo coperto di acqua con un’atmosfera dominata dalla CO2; mentre in un’altra è secco e senza nuvole.

Infine il pianeta rivolge sempre la stessa faccia alla sua stella: questo potrebbe non essere un limite per la sua capacità di ospitare la vita.

Hits: 5

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.