NASA robot LEMUR per esplorare i pianeti. Gli ingegneri della NASA sono a lavoro per mettere a punto un nuovo tipo di robot. Questi saranno in grado di esplorare a fondo e in modo molto dettagliato altri pianeti. Questo tipo di innovazione tecnologica sta facendo grandi passi avanti.
Fin ora però i robot utilizzati per le missioni su altri pianeti avevano alcuni problemi. O meglio, non erano in grado di svolgere il loro lavoro nel migliore dei modi. Infatti, su superfici più ostili non è sempre stato possibile ottenere risultati ottimali.
NASA robot LEMUR, cosa sono?
Dunque, visto le problematiche dei “classici” robot, la NASA ha deciso di mettere a punto nuovi meccanismi. L’esplorazione dei pianeti, in futuro, saranno affidati a tecnologie molto più innovative. I robot LEMUR (Limbed Excursion Mechanical Utility Robot) potrebbero cambiare le esplorazioni future. Si tratta di robot provvisti di 4 “gambe” alle quali sono associate 16 pinze a gancio.
Proprio grazie a queste caratteristiche, i futuri robot LEMUR potranno attraversare anche i pianeti con superfici molto ostili. Dunque, che siano pianure, rocce o crateri, i nuovi mezzi tecnologici li affronteranno senza alcun problema. In oltre c’è da dire che i robot di cui stiamo parlando sono dotati di Intelligenza Artificiale che permette loro di evitare gli ostacoli.
Quindi, grazie a tutte queste caratteristiche messe insieme sarà possibile ottenere un risultato eccellente. I futuri robot saranno in grado di esplorare Giove, Saturno e il Pianeta Rosso in maniera molto dettagliata e senza problemi. Sono stati già effettuati dei test, nella Death Valley in California, come vedrete nel video sottostante.
Il prototipo di robot per esplorare zone ghiacciate
Non è stato escluso che il progetto LEMUR possa realizzare alcuni robot in grado di esplorare anche zone ghiacciate. Infatti, è già presente un primo prototipo di Ice Worm. Il mezzo tecnologico in questione, è in grado di avanzare sulla superficie, in questo caso ghiacciata, effettuando dei fori mentre cammina. Insomma, l’innovazione dal punto di vista dei robot e delle missioni su altri pianeta è in continua evoluzione.
Fonte foto di copertina: thefutureofthings.com
Leggi anche Stampa 3D di pelle e ossa per futuri astronauti