Condividi su:
Degas in mostra in crociera. Originale esposizione di opere d’arte dell’artista francese all’interno di uno dei giganti del mare
L’arte arriva dappertutto: Degas in mostra in crociera infatti è una dimostrazione originale di un’esposizione itinerante.
La mostra inoltre è curata dallo storico d’arte, critico e membro dei curatori The Aimes, Marcello Smarrelli.
MSC Grandiosa, l’ammiraglia della flotta MSC Crociere, porterà dunque in giro per oceani e mari il grade pittore francese dal prossimo 9 novembre.
La mostra d’arte interattiva si intitola “Degas Danse Dessin” e vedrà l’esposizione di 26 opere originali sullo studio della danza realizzate da Edgar Degas.
E’ la prima volta al mondo, quindi, che una nave da crociera ospita una mostra d’arte con opere originali.
Arte in crociera sarà visitabile presso L’Atelier Bistro, nel cuore della promenade interna della nave, con un’installazione interattiva appositamente predisposta
Ventisei incisioni sullo studio di movimento e danza che, in precedenza, son ostate esposte nelle gallerie e nei più importanti musei del mondo.
Previste inoltre le proiezioni di 5 video, che scorrono accanto alle opere d’arte, per raccontare nel dettaglio il lavoro e la vita di Degas.
Avere Degas in crociera è un privilegio che spiega Leonardo Massa, Country Manager di MSC Crociere:
Vogliamo spingerci oltre e portare l’arte anche direttamente a bordo delle nostre navi, regalando ai crocieristi un’esperienza unica e irripetibile altrove.
È con questo spirito che abbiamo intrapreso questo percorso che ci ha portato a Edgar Degas.
E’ uno dei più celebri pittori e scultori impressionisti conosciuto per le sue opere sulle giovani danzatrici, ritratte per la prima volta in maniera realistica al di fuori del momento dell’esibizione.
Edgar Degas, un po’ di storia
Proveniva, dal lato paterno, da una famiglia nobile e illustre: i De Gas: era questa l’ortografia originale del cognome.
Esso si rintraccia anche in alcuni documenti cinquecenteschi anche come “De Gast” e “De Guast”.
I De Gas erano una nobile famiglia della Linguadoca i cui membri erano cavalieri del prestigioso ordine degli Orleans, donde l’istrice al centro del loro stemma nobiliare.
In virtù di questa affiliazione si stabilirono a Meung, nella provincia dell’Orleans, dove nacque René Hilaire, nonno del pittore.
Foto: Di Edgar Degas – Musée d’Orsay, Paris