L’arte a misura di bambino Lo specchio di Giulio. All’interno della mostra del Bello ideale a Milano, visite e laboratori per i piccoli dai 5 ai 13 anni
La mostra del Bello ideale è curata da Francesco Stochi con interventi scenografici di Margherita Palli all’interno della Fondazione Carriero con l’arte a misura di bambino.
Le visite guidate si svolgono a titolo gratuito, su prenotazione scrivendo a edu@fondazionecarriero.org. La durata della visita è di 60 minuti.
Appuntamento quindi domenica 13 alle ore 16 e sabato 19 alle ore 11.30 ci saranno organizza delle visite interattive alla scoperta dell’arte di Giulio Paolini, uno dei massimi esponenti dell’arte concettuale.
Ci sarà per i bambini la guida di un esperto di didattica museale; dotati di un nécessaire di specchi, fogli e matite, i piccoli sono invitati a entrare in contatto con i temi della mostra
Dopo una breve introduzione alla mostra nelle stanze di Casa Parravicini, i giovani visitatori sono chiamati a creare il proprio autoritratto.
Dovranno altresì trovare nuove geometrie all’interno dello spazio e diventare archeologi del contemporaneo.
La mostra è resa possibile grazie alla stretta collaborazione con Giulio Paolini e la Fondazione Giulio e Anna Paolini e a prestiti provenienti da prestigiose istituzioni pubbliche e importanti collezioni private.
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo (italiano e inglese) edito da König Books, curato da Francesco Stocchi, che raccoglierà le immagini delle opere allestite.
Da sottolineare che fino a domenica 10 febbraio del Bello ideale propone un’analisi dell’opera di Giulio Paolini, indiscusso pioniere dell’arte concettuale in Italia
Attraverso una nutrita selezione di lavori, scelti e allestiti dal curatore con l’artista torinese, la mostra alla Fondazione (via Cino del Duca, 4) ripercorre i suoi 57 anni di carriera, esponendo capisaldi della sua produzione come:
- Senza titolo (1961),
- Monogramma (1965),
- AB 3 (1966),
- Nécessaire (1968),
- Controfigura (critica del punto divista) (1981).
Esposti alcuni dei suoi celebri autoritratti, fino a tre nuove opere appositamente concepite per l’occasione (In cielo, Deposizione, Finis Terrae, tutte del 2018).
Articoli simili: Franco B in mostra