Kiribati, la mostra di Antonio Fiorentino a Roma

Kiribati, la mostra di Antonio Fiorentino a Roma

 

Kiribati, la mostra di Antonio Fiorentino a Roma. Martedì 19 marzo alle 19 l’inaugurazione alla Fondazione Pastificio Cerere

A cura di Marcello Smarrelli, Kiribati, è realizzata con il sostegno del MiBAC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Antonio Fiorentino esporrà per la prima volta una serie di opere realizzate dopo il suo soggiorno tra il luglio e l’agosto 2018 nelle isole Kiribati.

Stato insulare dell’Oceania, composto da 33 isole sparse in un’area larga 4mila km da est a Ovest e 2mila da Nord a Sud.

Il 15 aprile 2019, a completare il percorso della mostra, sarà presentato in anteprima il video dal titolo Kiribati, realizzato dall’artista sull’isola.

Il video sarà esposto nello Spazio Molini situato nei sotterranei del Pastificio Cerere, recentemente recuperato a seguito dei lavori dell’antico mulino della ex fabbrica di pasta.

Kiribati si trova sulla linea internazionale del cambio di data ed è il primo stato a salutare la nuova alba, il nuovo giorno, il nuovo anno: in qualche modo si può dire che “sia nel futuro”

La linea del tempo a Kiribati perde il suo confine, permette distorsioni che hanno portato l’artista a “viaggiare nel tempo”, in una dimensione sospesa e indefinita.

Così, l’idea di futuro perde la sua connotazione tradizionale, il suo dualismo, positivista o catastrofista, per lasciare spazio a nuove e più libere interpretazioni.

Ma il futuro di questo paese è apocalittico perché rischia di scomparire per sempre nell’arco di pochi decenni (secondo le previsioni entro i 30 o 50 anni).

L’innalzamento dei mari causato dal riscaldamento globale sta sommergendo a poco a poco il territorio delle isole.

Guidato da queste suggestioni, Fiorentino ha creato un gruppo di opere che descrivono il suo viaggio alla ricerca del futuro.

Con Kiribati ha rispondere ad un enigma irrisolvibile, in cui si sente l’eco, trasmutata dalla percezione di un giovane artista contemporaneo, del capolavoro di Paul Gaugin, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? (1897-98).

Note biografiche dell’autore e informazioni sulla mostra Kiribati

Antonio Fiorentino (Barletta, 1987) vive e lavora tra Milano e New York. Ha ricevuto premi per artisti emergenti, tra cui il Talent Prize 2015 e il New York Prize XVI.

Le istituzioni nazionali e internazionali dove ha esposto sono:

Istituto Italiano di Cultura di New York (2018);

  • MUSAC, Leon, (2018);
  • MUHNAC, Lisbona, (2017);
  • HANGAR, Lisbona, (2017);
  • ISCP, New York, (2017);
  • Istituto Svizzero, Roma, (2017);
  • La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, (2016);
  • HIAP, Helsinki, (2016);
  • Kunst Meran, Merano (2015);
  • Centro di Arte Contemporanea Villa Arson, Nizza, (2014);
  • American Academy, Roma, (2013);
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, (2012).

La mostra sarà inaugurata martedì 19 marzo metre l’apertura al pubblico è prevista per mercoledì 20 marzo e potra essere visitata fino al 19 luglio.

Kiribati si terrà alla Fondazione Pastificio Cerere in via degli Ausoni, 7 Roma.

Articoli simili: Epifania della Terra

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *