Condividi su:
Donne sportive, numeri in aumento in Italia. Negli ultimi 10 anni pare il numero di coloro che praticano sport sia cresciuto dell’11,9%
L’analisi del mondo delle donne sportive, è frutto del progetto Respect- Stop Violence Against Women, realizzato dal Censis con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità.
Il suo obiettivo è stimolare una riflessione sul valore sociale della donna per promuovere un cambiamento nei comportamenti che sono alla radice della discriminazione e della violenza di genere.
Le donne sportive dunque sono complessivamente 17.996.000, corrispondono al 60% del totale delle donne e al 48% di tutti gli sportivi.
A crescere di più sono le donne che praticano sport in modo continuativo: 528mila (+25,5% dal 2008).
In realtà in Italia il vero problema è il divario di genere
Il 56,8% delle femmine di età compresa tra 11 e 14 anni e il 65,9% dei maschi della stessa età infatti praticano un’attività sportiva in modo continuativo.
Con il passare del tempo però il divario di genere aumenta: tra i 15 e i 17 anni la quota scende al 42,6% tra le femmine e al 58,4% tra i maschi.
A 18 anni poi si dedica con continuità a uno sport il 31,9% delle ragazze e il 47,4% dei ragazzi.
Donne sportive sì ma non al vertice
Dei 4.708.741 atleti tesserati alle diverse Federazioni sportive, le donne sono solo il 28%.
Tra gli operatori sportivi sono ancora meno: il 19,8% degli allenatori, il 15,4% dei dirigenti di società e soltanto il 12,4% dei dirigenti di Federazione.
Lo sport che in Italia conta il numero maggiore di tesserati è il calcio, con 1.056.824 atleti, ma solo il 2% di donne
Poche, ma in crescita: nel 2018 le donne tesserate sono state 23.903, vent’anni fa erano circa 8mila.
Le buone prestazioni della nostra nazionale femminile ai mondiali di calcio potrebbero far alzare le quotazioni del calcio femminile, oggi ancora declinato quasi esclusivamente al maschile.
Quale la campionessa più amata?
Federica Pellegrini è la scelta del 27,7% di un panel di 1.027 giovani sportivi di età compresa tra 15 e 30 anni interpellato dal Censis.
Seguita dalla tennista Serena Williams e dalla campionessa paraolimpica di scherma Bebe Vio.
Al quarto posto, ma sul podio delle italiane, la tuffatrice Tania Cagnotto.
Tra le donne sportive indicate c’è anche la calciatrice Barbara Bonsea.