E' in arrivo per natale la super cometa visibile ad occhio nudo

E’ in arrivo per natale la super cometa visibile ad occhio nudo

 

Il 31 ottobre scorso è stata scattata dall’Italia la prima vera immagine della cometa, che passerà tra un mese circa a soli 11,5 di Milioni di chilometri dalla terrà e che sarà visibile anche ad occhio nudo. Si chiama 46/P Wirtanen e apparirà grande come due volte la luna.

Cometa scoperto  nel 1948 da Carl. A. Wirtanen ecco lo scatto nitido

L’Unione Astrofili Italiani ha realizzato lo scatto con l’ausilio di un potente telescopio robotico in Australia, nell’ambito della solita mappatura Mensile. L’astro è rimasto in mostra soltanto nell’emisfero Sud, ma ha promesso di diventare più scintillante, tanto da essere visibile senza l’aiuto di telescopi nel prossimo mese a tutti. L’autore dell’immagine immortalata, Rolando Ligustri appartenente all’associazione ha affermato di recente :

“Ho dovuto adoperare un telescopio australiano  in dotazione, per poter carpire il movimento della cometa, che attualmente è invisibile a tutti i macchinari dell’emisfero Nord. La stella si trova attualmente in un punto molto basso dell’orizzonte, esattamente nella costellazione della Fornace. Questo corpo celeste relativamente giovane è stato scoperto solo nel 1948 da Carl. A. Wirtanen, e ogni 5 anni si avvicina sempre al sole rendendosi visibile con la sua caratteristica chioma”. “Già da ottobre “- Ha specificato Ligustri – “ha aumentato a poco a poco la sua magnitudine, cioè la capacità di essere visibile e brillante”.

Cometa di natale: visibile come due volte la Luna

L’astro, infatti il prossimo 12 dicembre raggiungerà il suo Perielio cioè il punto in cui sarà più vicina al sole, prendendosi a tutti gli effetti  il soprannome di cometa di Natale. Solo a quel punto sarà possibile per l’uomo vederla anche ad occhio nudo, soprattutto nei luoghi bui o lontani dalle luci delle città. Basterà solo un piccolo binocolo non eccessivamente potente per osservare 46/P Wirtaten , poiché si presume che la stella avrà la chioma di quasi un grado e apparirà grande quanto due volte la luna.

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *