emergenza smog in città

Emergenza smog in città, gennaio da record

 

Emergenza smog in città, dati allarmanti. Piogge in arrivo in alcune città del Nord ma il problema inquinamento resta serio

E’ una vera e propria emergenza smog in città quella che sta vivendo l’Italia in questo mese di gennaio; diverse infatti le località con livelli di PM10 oltre il massimo consentito.

Un disagio che dunque persiste al punto da portare il sindaco di Milano Guiseppe Sala a chuidere la città alla circolazione delle auto domenica 2 febbraio.

“Milanesi e turisti si preparino a trascorrere una giornata in città a piedi, in bici, sui mezzi pubblici ed elettrici” il suo annuncio su Facebook.

“Quella per l’ambiente è una battaglia di lungo periodo, che si realizza attraverso misure strutturali e scelte di ampia visione” ha proseguito il primo cittando di Milano.

Emergenza smog in città: il rapporto Mal’aria di Legambiente

Cinque città infatti ha superato per ben 18 volte i  limiti di Pm10, le polveri sottili; esse sono: Frosinone, Milano, Padova, Torino e Treviso.

E’ quanto emerge dal rapporto Mal’aria di Legambiente, che precisa come si piazzino male anche Napoli (16 giorni) e Roma (15).

Legambiente, nel suo rapporto, fa anche il “bilancio” di “10 anni di smog”: dal 2010 al 2019 il 28% delle città monitorate ha superato ogni anno i limiti giornalieri di PM10.

Torino è prima in classifica 7 volte su 10, con un totale di 1.086 giorni di inquinamento in città; mentre Frosinone è la sola altra città ad aver sforato la quota di mille giorni di smog.

A tal proposito inoltre. Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente ha affermato:

L’ormai cronica emergenza smog va affrontata in maniera efficace. È urgente mettere in campo politiche e azioni efficaci ed integrate a livello nazionale che riguardino tutte le fonti inquinanti.

Anche da Coldiretti si lancia l’allarme inquinamento:

Nell’anno appena trascorso l’Italia ha registrato un aumento record del +156% di ondate di calore e di gelo, tornado, tempeste di pioggia, grandine rispetto a cinque anni fa.

Il 2019 è stato in Italia anche il quarto anno più caldo dal 1800 con una temperatura superiore addirittura di 0,96 gradi rispetto alla media di riferimento dopo i record di 2014, 2015 e 2018. 

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *