L’inizio dell’Equinozio di Autunno 2018 che quindi sancisce la fine dell’Estate può variare di anno in anno. Vi spieghiamo cos’è e quando inizia l’Equinozio di Autunno 2018.
L’Equinozio di Autunno 2018 (cioè giorno nel quale il periodo notturno dura quanto quello diurno) sarà Domenica 23 Settembre 2018.
Ricordiamo che esistono due Equinozi in un anno distanziati di circa sei mesi. Quindi oltre all’Equinozio di Autunno c’è anche l’Equinozio di Primavera nel mese di Marzo, quest’anno corrispondente al giorno 20. Gli Equinozi sono influenzati dalla rotazione della Terra intorno al Sole. Questo moto di rivoluzione è più lento da Marzo a Settembre e più rapido nel percorso da Settembre a Marzo. Si spiega così la ricorrenza dell’Equinozio di Primavera il 20 Marzo e quella dell’Equinozio di Autunno il 23 Settembre.
Equinozio di Autunno 2018 nell’Emisfero Boreale ed Australe
Naturalmente quanto sopra scritto vale per il nostro emisfero Boreale. Invece nell’emisfero Australe gli eventi si verificano invertiti; cioè chi vive nell’emisfero Australe sta andando incontro all’Equinozio di Primavera. Per emisfero Boreale si intende quello a Nord dell’Equatore quindi viceversa per emisfero Australe si intende quello a Sud.
Equinozio di Autunno 2018 ed il passaggio all’ora solare
Quindi a partire da Domenica 23 Settembre, giorno dell’Equinozio di Autunno, nell’emisfero Boreale si assisterà ad una progressiva diminuzione delle ore di luce. L’aumento delle ore di buio comporta anche il cambio di orario con l’adozione dell’ora solare contrapposta all’ora legale. L’ora solare si caratterizza con lo spostamento dell’orario di un’ora indietro tornando così a rispettare i fusi orari convenzionali. L’ora solare subentrerà il giorno 28 Ottobre 2018 e durerà fino a Marzo dell’anno prossimo. Anche in questo caso vale la regola dei due Emisferi che invertono gli eventi; quindi nell’Emisfero Boreale l’ora solare è tipica dei mesi invernali invece nell’Emisfero Australe l’ora solare è tipica dei mesi estivi.