Google Home è un assistente che porta la firma Google, esso permette all’acquirente di avere un aiuto nelle varie azioni compiute quotidianamente. Ad esempio controllare meteo e temperatura sia della casa che del mondo esterno. Oppure vi permette di controllare gli orari dei mezzi pubblici da voi utilizzati o far partire la vostra playlist preferita.
Entriamo più nel dettaglio del funzionamento. Abbiamo già detto che può riprodurre la musica preferita e ciò è permesso da tre “sensori” che permettono la diffusione in ogni direzione.
Sulla parte superiore troviamo un tasto touch che permette le azioni basilari come moderare il volume.
Il dispositivo deve essere collegato alla rete elettrica, ha però un consumo inferiore a qualsiasi altro dispositivo.
Oltre alla rete elettrica deve essere collegato al Wi-Fi e allo smartphone il quale deve avere come sistema operativo iOS o Android.
Google Home: che cos’è, il suo successo
Veniamo però al clou della questione: perché a noi italiani piace tanto?
Alcune statistiche riportano che parte delle persone sono interessate all’acquisto per ascoltare le notizie oltre che alla musica, altri invece per le ricerche online o per farsi aiutare in cucina.
Con questo assistente ci potrete parlare chiedendo di riprodurvi la canzone perfetta, a che punto è l’autobus o cos’è successo stamane. Addirittura vi traduce comodamente una frase in qualsiasi altra lingua senza essere obbligati a digitarla (e magari non si è in grado)
Quando esce?
La data ufficiale di uscita in Italia è il 27 marzo ma a quanto pare i Simpson già l’avevano predetto nella 13esima stagione ove il grande robot si innamora della moglie, Marge, e che cerca di uccidere lo stesso Homer.
Se però non volete la versione “grande” vi diciamo che esiste quella mini, decisamente meno performante e dal prezzo accessibile che si aggira sui 50€. La performance inferiore però solo per quanto riguarda l’audio, dal punto di vista dell’assistente è identico.
Fonte:http://www.dday.it/redazione/26148/come-funziona-google-home-prova