Condividi su:
La Malattia di Chagas: definizione e diffusione
La malattia di Chagas (o tripanosomiasi americana) è causata dal protozoo Trypanosoma cruzi. Nel 1909 il medico brasiliano Carlos Chagas la descrisse per la prima volta. Fu lui ad identificare il parassita responsabile dell’ infezione e scelse il nome in onore del suo mentore, Oswaldo Cruz.
La patologia in questione è una parassitosi trasmessa principalmente attraverso il morso di insetti Triatominae. Questi insetti, che fungono da vettori trasportando i parassiti, sono presenti in America meridionale e centrale, in Messico e negli Stati Uniti meridionali. La malattia si trasmette anche attraverso trasfusioni di sangue, donazioni di organi e da madre in figlio durante il parto. La trasmissione per via orale si riconosce recentemente come causa di sporadici piccoli focolai tra gli esseri umani, soprattutto nella regione amazzonica. Inoltre, possono essere presenti anche casi accidentali di trasmissione di laboratorio.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che circa 8 milioni di persone siano infette nel mondo, soprattutto in America Latina dove la malattia è endemica. Negli ultimi decenni, il profilo epidemiologico è cambiato a causa dei movimenti migratori, che hanno portato sia all’urbanizzazione che alla globalizzazione della malattia.
Questa patologia parassitaria si associava classicamente alla povertà nelle aree rurali, perché qui le specie Triatominae si sviluppano con facilità. La migrazione urbana da queste aree, verificatasi in America Latina negli anni ’70 e ’80, ha trasformato il tradizionale modello epidemiologico della Malattia di Chagas in un’infezione urbana. Adesso è possibile osservare la malattia nelle città americane ed europee, dove ora vivono immigrati provenienti da paesi endemici.
La sintomatologia
La malattia di Chagas si presenta classicamente con una fase acuta o iniziale. Successivamente segue una fase cronica che può vedere delle forme indeterminate, cardiache o digestive con diverse manifestazioni cliniche. La malattia acuta grave si verifica in meno dell’1% dei pazienti e le manifestazioni cliniche comprendono miocardite acuta, versamento pericardico e/o meningoencefalite. La cardiomiopatia dilatativa è la manifestazione più importante e grave della malattia ed è caratterizzata da insufficienza cardiaca, aritmie ventricolari, blocchi cardiaci, fenomeni tromboembolici e morte improvvisa.
L’incidenza dell’infezione acuta è notevolmente diminuita dalla quasi interruzione della trasmissione da parte di vettori e tramite trasfusioni di sangue nella maggior parte dei paesi dell’America Latina. La malattia coronarica acuta può però verificarsi anche a causa della trasmissione di Trypanosoma cruzi ad un ricevente di organi o per via della riattivazione di un’infezione cronica correlata a stati immunosoppressivi.
Il trattamento
Il trattamento della Malattia di Chagas prevede sia una terapia specifica per il parassita sia una terapia aggiuntiva di supporto per la gestione della sintomatologia associata.
La terapia antiparassitaria è indicata nei pazienti con infezione acuta, nei bambini e nelle persone con storia di recente infezione, oltre che nei soggetti con forma congenita di malattia e riattivazione dovuta a immunosoppressione.
Gli approcci terapeutici per la gestione della cardiomiopatia seguono le raccomandazioni standard per il trattamento dell’insufficienza cardiaca dovuta ad altre condizioni. Gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina e i beta-bloccanti sono la terapia cardine per la gestione dei pazienti con cardiomiopatia di Chagas.
L’approccio terapeutico per la gestione delle manifestazioni della patologia a livello gastrointestinale può invece prevedere anche un’indicazione chirurgica.
La giornata mondiale
Il 14 aprile si celebra la Giornata Mondiale della malattia di Chagas. E’ stata istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità al fine di aumentare la consapevolezza globale su questa patologia ancora endemica in alcune regioni del mondo.
Fonte: Chagas Disease: An Overview of Clinical and Epidemiological Aspects