il natale 2019 a tavola

Il natale 2019 a tavola: per il cibo la spesa più alta

 

Condividi su:

Il natale 2019 a tavola: quella alimentare è la spesa più alta. Il 25 dicembre si avvicina e con esso i preparativi per cenoni e pranzi

Il Natale 2019 a tavola per gli italiani è dunque la spesa più importante nel bilancio del mese di dicembre, è quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixè Il Natale nel piatto.

I dati infatti parlano chiaro: la spesa complessiva per imbandire le tavole del Natale e del Capodanno di circa 5 miliardi di euro, l’11% in più dello scorso anno.

Nel dettaglio, laa maggior parte della spesa alimentare delle feste è dedicata al pranzo di Natale che l’85% degli italiani consumerà nelle case.

Se nel menu della vigilia molto gettonato è il pesce, a Natale prevale la carne e vincono bolliti, arrosti e fritti, ma anche minestre, zuppe, paste ripiene, cappelletti in brodo e pizze rustiche.

Giornate, quelle del 26 e del 27, in cui la tavola la fa da padrona ed è per questo che il cardiologo dà anche dei consigli su come mangiare stando attenti alla propria salute.

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini invita anche a riscoprire le tradizioni italiane:

L’agricoltura italiana è la più green d’Europa con 299 specialità Dop/Igp/Stg riconosciute a livello comunitario e 415 vini Doc/Docg e 5.125 prodotti tradizionali.

La leadership nel biologico con 72mila operatori nel settore; nonchè il primato della sicurezza alimentare mondiale con il maggior numero di prodotti regolari per la presenza di residui chimici.

L’idea di rendere omaggio ai sapori tradizionali e locali si evince altresì dal tipo di regalo che gli italiani hanno prediletto

Sempre secondo un’indagine Coldiretti/Ixè infatti almeno 13,1 milioni di regali sotto l’albero saranno cesti composti prevalentemente da spumante, torrone, pandoro o panettone spesso artigianali.

La novità di quest’anno invece è la presenza dei “Sigilli” di Campagna Amica cioè i prodotti della biodiversità agricola.

Nella nota Coldiretti, in merito all’indagine, precisa:

La tendenza è verso la personalizzazione con cesti fai da te a tema; da quelli solidali per aiutare le persone in difficoltà a quelli più lussuosi con specialità esclusive.

Da quelli salutistici a quelli autarchici, da quelli green a quelli no vegan; una vastità nella scelta che non manca al nostro paese con 5.125 prodotti alimentari tradizionali censiti dalle regioni

 

Condividi su:  

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Francesca DI Giuseppe

Francesca Di Giuseppe, nata a Pescara il 27 ottobre 1979, giornalista e titolare del blog Postcalcium.it. Il mio diario online dove racconto e parlo a mio della mia passione primaria: il calcio Laureata in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Teramo con una tesi dedicata al calcio femminile. Parlare di calcio è il mezzo che ho per assecondare un’altra passione: la scrittura che mi porta ad avere collaborazioni con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *