Papa Francesco in Canada dal 24 al 30 luglio

Il Papa dalla parte dei docenti

 

Il Papa dalla parte dei docenti al seminario organizzato in Vaticano

Anche il Papa dalla parte dei docenti. Questa mattina il pontefice si è schierato dalla parte degli insegnanti, ricevendo i partecipanti di un seminario sul tema dell’istruzione.

“Un ruolo cruciale per una vera istruzione di qualità è quello dei docenti, sempre sottopagati”

Davanti alle sfide dell’educazione“, ha spiegato Bergoglio “un ruolo cruciale per una vera istruzione di qualità è quello dei docenti, sempre sottopagati“. “La loro funzione, come agenti dell’educazione, deve essere riconosciuta e sostenuta con tutti i mezzi possibili“. Ha sottolineato oggi Papa Francesco, parlando chiaramente di docenti sottopagati e ricevendo al Vaticano i partecipanti al Seminario organizzato in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ed incentrato sul tema “Istruzione: il Patto globale”.

Papa Francesco si è poi soffermato sul ruolo importante della famiglia nell’educazione dei ragazzi a scuola. “Uno dei modi fondamentali per migliorare la qualità dell’educazione a livello scolastico è ottenere una maggiore partecipazione delle famiglie e delle comunità locali ai progetti educativi“.

Gli insegnanti sono gli “artigiani” delle future generazioni

È necessario, ha sottolineato il papa, che abbiano a disposizione “risorse nazionali, internazionali e private adeguate. Sono loro gli “artigiani” delle future generazioni e ora abbiamo docenti sottopagati. Con il loro sapere, pazienza e dedizione trasmettono un modo di essere che si trasforma in ricchezza, non materiale, ma immateriale. Essi creano l’uomo e la donna di domani. L’istruzione di base è oggi un ideale normativo in tutto il mondo”. Educare, infatti, non è solamente trasmettere dei concetti, ma qualcosa che esige da parte di tutti i responsabili – famiglia, scuola, istituzioni sociali – vi si dedichino con solidarietà, ha aggiunto nel suo intervento in spagnolo, oggi “si è rotto il cosiddetto patto educativo”.

Fonte Immagine: Biografieonline

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere informato iscriviti al nostro Canale Telegram o
seguici su Google News
.
Inoltre per supportarci puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, se vuoi
segnalare un refuso Contattaci qui .


Autore dell'articolo: Redazione Webmagazine24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *