Novità nella Manovra 2020 dal MIUR per scuola, università, ricerca: aumentano le risorse per la formazione dei docenti
MIUR: la prossima Manovra 2020 ha nel suo interno alcune novità che riguardano la scuola, l’università ed anche la ricerca; infatti, tra le altre, si nota un aumento delle risorse finanziarie dedicate alla formazione dei docenti, al fine di migliorare la qualificazione.
[adrotate banner=”37″]
Oltre all’aumento dei fondi per i docenti c’è spazio anche un incremento dei fondi per le borse di studio; prevista inoltre la detraibilità per i corsi di musica per i contribuenti con reddito fino a 36000 euro. Invece si riduce la detraibilità per spese scolastiche e universitarie per i redditi superiori a 120000 euro.
Mentre non sono arrivati i fondi richiesti dall’ormai ex Ministro Lorenzo Fioramonti, ammanco che ha comportato le dimissioni.
Manovra 2020 MIUR: borse di studio – Consip – corsi di musica
Per il prossimo anno è arrivato un incremento di 31 milioni di euro per il Fondo integrativo statale con l’obiettivo di incentivare la concessione di borse di studio.
Tutti gli istituti (scuole di ogni ordine e grado, anche le Università) vengono inclusi tra i soggetti tenuti ad approvvigionarsi attraverso gli accordi quadro stipulati da Consip; oppure mediante il sistema dinamico di acquisizione dalla stessa realizzato e gestito.
Per lo studio e la pratica della musica arriva la detraibilità del 19%:
- con un tetto massimo pari a 1000 euro;
- per le spese sostenute da contribuenti con reddito complessivo fino a 36000 euro;
- relative all’iscrizione annuale ed anche all’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni;
Manovra 2020 MIUR: detrazione spese scolastiche – formazione docenti – quotidiani
I contribuenti con reddito complessivo, considerato al netto dell’abitazione principale e relative pertinenze, superiore a 120000 euro, detraibilità ridotta; dunque scende la detraibilità 19% degli oneri relativi alle:
- spese per la frequenza di corsi di istruzione scolastica e universitaria;
- poi spese sostenute in favore dei minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento;
- canoni relativi ai contratti di ospitalità, nonché agli atti di assegnazione in godimento o locazione, stipulati con enti per il diritto allo studio, università, collegi universitari legalmente riconosciuti, enti senza fine di lucro e cooperative, dagli studenti iscritti ad un corso di laurea presso una università ubicata in un comune diverso da quello di residenza;
- erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, statali e paritari senza scopo di lucro.
Maggiori risorse per la formazione dei docenti (11 milioni di euro) e quindi per migliorare la qualificazione in materia di inclusione scolastica. Inotre trova spazio la dotazione di 1 milione di euro per il prossimo triennio destinato alla lotta contro il bullismo ed il cyberbullismo.
Dal prossimo anno verranno erogati contributi a favore delle scuole statali e paritarie ed anche di alcune categorie di studenti per l’acquisto di:
- abbonamenti a quotidiani;
- riviste scientifiche e di settore.
Manovra 2020 MIUR: retribuzioni – contributo disabilità – tutor
Il 2020 porta 30 milioni di euro al Fondo unico nazionale per la retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici; dunque si agevola l’aumento della retribuzione per la parte variabile, di risultato.
Cresce di 12,5 milioni di euro la dotazione 2020 relativa al contributo destinato alle scuole paritarie che accolgono alunni con disabilità.
A partire dal prossimo anno verrà ridotto da 25,8 milioni di euro a 11,6 milioni di euro il limite di spesa relativo ai docenti in servizio per attività di tutor nei corsi di laurea in scienze della formazione primaria.
Manovra 2020 MIUR: Anr – ricerca e pubblicità – scienze religiose al Sud
Istituita l’Anr, Agenzia nazionale per la ricerca, con assegnazione di un fondo da 25 milioni di euro per il 2020; avrà la funzione di promuovere la ricerca.
Sono state esentate dal canone unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria le occupazioni per finalità di ricerca scientifica effettuate da:
- Stato, regioni ed anche province;
- nonché comuni e loro consorzi.
Autorizzato l’esborso pari a 1 milione di euro annui per la creazione nel Sud di uno spazio dedicato alla ricerca nel settore delle scienze religiose; inoltre sarà dedicato alla coesione sociale ed al dialogo interculturale.
☛ Puoi leggere anche:
Guida uso sito INPS per pensionati titolari di trattamenti
Partite IVA inattive chiuse d’ufficio dall’Agenzia Entrate
Tassi soglia 1 trimestre 2020: interessi usurari calano
Atti di riscossione congelati da Natale fino la Befana
Bando Isi INAIL 2019: 250.000.000€ a fondo perduto
Disposizioni in materia fiscale 2020 e agevolazioni
Merce di Mercatone Uno non sarà consegnata
Voucher 3I: Investire In Innovazione
↪️ Altre notizie di economia nella pagina dedicata del sito.