Condividi su:
Assegni alla Famiglia nella Legge di Bilancio 2020: Bonus bebè + Bonus mamma + Bonus asilo nido + Congedo papà; mentre l’Assegno unico partirà dal 2021
Con il nuovo anno 2020 in arrivo prendono forma le misure per la Famiglia di contorno alla Legge di Bilancio: Bonus bebè; poi Bonus mamma; Bonus asilo nido; infine il Congedo papà; mentre per l’Assegno unico il discorso è rimandato al Family act 2021.
[adrotate banner=”37″]
Legge di Bilancio 2020: Bonus bebè
Modificata la misura per le nascite 2020, il cosiddetto Bonus bebè. Dunque, ad accogliere i nuovi nati dal mese di gennaio 2020 ci sarà una misura priva del limite Isee posto a 25000 euro, valida fino a dicembre 2020. Il Bonus nascite 2020 prevede un contributo da 80 a 160 euro.
Legge di Bilancio 2020: Bonus mamma
Rifinanziato il Bonus mamma 2020 che, quindi, arriverà alle neo mamme sotto forma di sosteno al reddito una tantum pari a 800 euro.
Legge di Bilancio 2020: Bonus asilo nido
Ritoccato con un netto miglioramento il Bonus asilo nido, sia privato che pubblico; infatti, chi vorrà beneficiare, nel 2020, dell’agevolazione non troverà più il tetto da 1500 euro ma un tesoretto massimo pari a 3000 euro, da riparametrare in base ai redditi.
Legge di Bilancio 2020: Congedo papà 2020
Per quanto riguarda il tema del Congedo papà invece il miglioramento riguarda il periodo è esteso fino a 7 giorni.
Family act 2021 – Assegno unico universale
Ancora altre misure di sostegno posso essere introdotte ma necessitano di altre discussioni in Parlamento. Intento il Governo ha delineato i confini delle coperture finanziarie: costituito un fondo unico per la famiglia pari a 2 miliardi di euro; in questo portafogli verranno accantonate sia le risorse che alimentano misure attualmente in vigore, sia 575 milioni aggiuntivi, previsto nel Documento di programmazione finanziaria presentato all’Europa. Tale Fondo, punto centrale del prossimo progetto Family act, andrà arricchito poiché verrà messo a disposizione per sostenere il nuovo assegno unico universale.
Bonus bebè + Bonus mamma + Bonus asilo nido
Triplice binario per le famiglie del 2020 che potranno beneficiare dell’effetto cumulo; infatti, dal prossimo mese di gennaio le famiglie potranno ricevere dall’INPS:
- l’importo del bonus asilo nido (circa 252.133 beneficiari), che annualmente (11 rate) vale 1500 euro per tutti, ma potrà raddoppiare (3000 euro) dimostrando di avere redditi bassi;
- poi l’importo del bonus mamma, che vale, come misura percepita una tantum, 800 euro;
- ed anche il premio alla nascita (bonus bebè) che vale almeno 80 euro al mese per figlio, cioè 960 euro nei 12 mesi, ma può anche raddoppiare (1920 euro).
Puoi approfondire gli argomenti riprendendo le regole già valide dalle precedenti disposizioni:
Bonus Bebè 2019: chiarimenti su requisiti e pagamento
Novità 2019 su Bonus bebè Pannolini e Latte in polvere
Premio alla nascita 2019: 800€ di Bonus per la Mamma
Inoltre potrebbero interessarti:
Nuova Isee nucleo familiare e durata Isee corrente
Chiarimenti per le DSU presentate da gennaio 2020
Prestazioni a sostegno del reddito a senza fissa dimora