Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia

Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia – Mentre celebriamo il 75º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia (IDAHOT) assume un significato particolare. Il tema di quest’anno, “Insieme sempre: uniti nella diversità”, ci ricorda che ogni individuo, indipendentemente dalla propria identità di genere e orientamento sessuale, nasce libero ed eguale in dignità e diritti.

Leggi di più a proposito di Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia

Fattori di rischio del cyberbullismo

Fattori di rischio del cyberbullismo e bullismo

Fattori di rischio del cyberbullismo e bullismo. Indagine di ricerca psicosociale, condotta dal gruppo Musa dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr Dunque uno studio condotto su studentesse e studenti delle scuole secondarie di secondo grado italiane ha evidenziato l’esistenza di fattori di rischio del cyberbullismo e del bullismo. In pratica […]

2020 MIUR

2020 MIUR: novità per scuola, università, ricerca

Novità nella Manovra 2020 dal MIUR per scuola, università, ricerca: aumentano le risorse per la formazione dei docenti

 

MIUR: la prossima Manovra 2020 ha nel suo interno alcune novità che riguardano la scuola, l’università ed anche la ricerca; infatti, tra le altre, si nota un aumento delle risorse finanziarie dedicate alla formazione dei docenti, al fine di migliorare la qualificazione.

Leggi di più a proposito di 2020 MIUR: novità per scuola, università, ricerca

il 114 contro il bullismo

Il 114 contro il bullismo e una nuova legge

Il 114 contro il bullismo e una nuova legge. Novità importanti per quel che concerne le molestie su adolescenti e di baby gang Tra le novità più importanti dunque c’è il 114 contro il bullismo, un numero verde dedicato alle vittime; con esso anche un inasprimento della legge. Il bullismo, ricordiamo, è una forma di […]

10 segnali dei figli vittime di Cyberbullismo

10 segnali dei figli vittime di cyberbullismo:come capirli?

Figli e Cyberbullismo: attenzione ai 10 segnali comuni tra le vittime

 


La diffusione dei canali di comunicazione ha favorito il Cyberbullismo sopratutto tra giovani, ecco i 10 segnali che i figli vittime mandano ai genitori: avversione ad andare a scuola, anche riluttanza ad uscire di casa, quindi isolamento ed irritabilità.


Leggi di più a proposito di 10 segnali dei figli vittime di cyberbullismo:come capirli?

An To canta contro il bullismo

An To canta contro il bullismo

SALERNO – An To canta contro il bullismo. L’ultimo singolo del cantautore originario di Salerno, al secolo Antonio Tagliafierro, si chiama “Ridevano tutti di me” ed è on air da alcuni giorni. Il brano è anche la title track del disco che contiene dieci brani, pubblicato dalla Raimoon Edizioni Musicali. An To canta contro il […]

instagram silenzia il bullismo

Instagram Silenzia il bullismo: la novità del social

Instagram Silenzia il bullismo: la novità del social. Importante iniziativa di uno dei social network più utilizzato dai giovani Instagram Silenzia il bullismo: un tasto per fermare la violenza; in pratica sarà possibile oscurare i commenti negativi nei confronti di qualcuno. In altre parole: se selezionata da un utente nei riguardi di qualcuno, i commenti […]

Vittima di bullismo può reagire

Vittima di bullismo può reagire? La Cassazione dice sì

Vittima di bullismo può reagire? La Cassazione dice sì. Storica sentenza della Corte nella quale si evidenza lo stato psico-fisico del bullizzato Una piaga che sembra non voler scemare, un problema giovanile davvero grande che fa sorgere anche un’altra domanda: la vittima di bullismo può reagire? La risposta viene dalla Corte di Cassazione la quale, […]

divieto Whatsapp

Divieto WhatsApp ai minori di 16 anni

Il presidente di “Fondazione Carolina” va all’attacco dei principali social, rei di non provvedere al divieto Whatsapp a chi non ha ancora compiuto 16 anni.

I social network sono diventati parte della nostra vita. Questo vale non solo per gli adulti, ma soprattutto per i più piccoli. Da ciò derivano ulteriori rischi, non solo per l’impatto sociale ma in particolare anche per la sicurezza personale. È il caso dell’azione di bulli o pedofili. Come accaduto a Lodi, in cui un tale di 48 anni, faceva credere di essere una ragazzina; arrivando a compiere atti spregevoli su piccole tra i 10 e i 14 anni. Ciò è avvenuto con la creazione di questo profilo fake, che ha portato a continui abusi, per circa tre anni. Leggi di più a proposito di Divieto WhatsApp ai minori di 16 anni